Azione Famiglie Nuove

ADOZIONI INTERNAZIONALI

"Ogni bambino ha bisogno di vivere circondato dal calore di una famiglia"

L’adozione è tra le forme più alte di accoglienza e ​il suo effetto pervade l’intera società,
rendendola più umana  e solidale

ANNI DI ADOZIONI

PAESI IN CUI OPERIAMO

BAMBINI ADOTTATI

ADOZIONI CONCLUSE

Leave this field blank

PARTECIPA AD UN INCONTRO INFORMATIVO GRATUITO

  • 13 gennaio 2023   ore 17:00
  • 15 febbraio 2023 ore 17:00
  • 16 marzo 2023 ore 17:00
  • 19 aprile 2023 ore 17:00
  • 26 maggio 2023 ore 17:00
  • 23 giugno 2023 ore 17:00
  • 21 luglio 2023 ore 17:00
  • 22 settembre 2023 ore 17:00
  • 27 ottobre 2023 ore 17:00
  • 24 novembre 2023 ore 17:00
  • 22 dicembre 2023 ore 17:00

L’incontro si potrà tenere on line o in presenza in base alle esigenze

Per prenotazioni scrivere a: adozioni.cosenza@afnonlus.org

  • 8 febbraio 2023 ore 15:30 
  • 22 marzo 2023 ore 15:30 
  • 19 aprile 2023 ore 15:30 
  • 3 maggio 2023 ore 15:30 
  • 14 giugno 2023 ore 15:30 
  • 5 luglio 2023 ore 15:30 
  • 27 settembre 2023 ore 15:30 
  • 18 ottobre 2023 ore 15:30 
  • 8 novembre 2023 ore 15:30 
  • 13 dicembre 2023 ore 15:30 

L’incontro si potrà tenere on line o in presenza in base alle esigenze 

Per prenotazioni scrivere a: adozioni.firenze@afnonlus.org

 

  • 30 gennaio 2023 ore 15,00 
  • 27 febbraio 2023 ore 15,00
  • 27 marzo 2023 ore 15,00
  • 17 aprile 2023 ore 15,00
  • 22 maggio 2023 ore 15,00
  • 26 giugno 2023 ore 15,00
  • 10 luglio 2023 ore 15,00
  • 25 settembre 2023 ore 15,00
  • 23 ottobre 2023 ore 15,00
  • 27 novembre 2023 ore 15,00
  • 11 dicembre 2023 ore 15,00

L’incontro si potrà tenere online o in presenza in base alle esigenze  

Per prenotazioni scrivere a: adozioni.napoli@afnonlus.org

  • 10 febbraio  ore 9:00 
  • 8 marzo ore 14:00
  • 17 aprile ore 14:00
  • 11 maggio ore 9:00
  • 8 giugno ore 14:00
  • 4 luglio ore 14:00
  • 25 settembre ore 9:00
  • 26 ottobre ore 14:00
  • 20 novembre ore 9:00
  • 11 dicembre ore 14:00

L’incontro si potrà tenere on line o in presenza in base alle esigenze

Per prenotazioni scrivere a: adozioni.lazio@afnonlus.org

Le date dei prossimi incontri informativi sono in corso di definizione.

“Svuotare gli orfanotrofi”. E’ l’appello di Chiara Lubich che  nel discorso fondante del Movimento Famiglie Nuove invita le famiglie ad aprire la propria casa ai tanti bambini ospitati negli Istituti.

Fin dalla sua nascita nel 1998 Azione Famiglie Nuove guarda alla famiglia adottiva. Nel 2001 inizia un percorso di avvicinamento e di accompagnamento delle famiglie al mondo delle adozioni, fino a diventare nel 2005 Ente autorizzato per le Adozioni Internazionali.

Quando la crescita di un bambino all’interno della sua famiglia biologica o in una famiglia adottiva del suo Paese di origine è impossibile, si può intraprendere la strada delladozione internazionale per garantire il diritto del minore ad avere una famiglia.

Chiara Lubich resta colpita dall’esperienza di una donna giovanissima e gravemente malata, madre di dieci figli che fa di tutto per dare un padre e una madre ai suoi bambini. Quella donna non aveva cercato un orfanotrofio come luogo di crescita dei propri figli, ma una famiglia.

E’ da questa esperienza che prendono vita le parole di Chiara Lubich e il suo sogno di svuotare gli orfanotrofi, perché i bambini hanno bisogno di un luogo sicuro e del calore di una famiglia per crescere e per sanare la ferita dell’abbandono.

Secondo Chiara Lubich la famiglia è seme di comunione per l’umanità e dell’accoglienza che apre alla reciproca inculturazione. In questa dimensione della famiglia, AFN focalizza il suo impegno.

Come afferma una delle nostre famiglie, “uno dei primi passi per avvicinarsi all’esperienza adottiva internazionale è sentire proprio il paese del figlio. L’amore per questa terra tanto lontana entra nella nostra vita, nelle nostre famiglie e avendo conosciuto tanti bambini negli istituti, cerchiamo di vivere anche per loro. Sentiamo che attraverso i nostri figli allarghiamo lo sguardo sul mondo. L’amore generativo di una mamma e di un papà sostituisce pian piano il senso di abbandono fino a fargli sperimentare con il tempo che essi stessi sono in grado di affrontare con fiducia e speranza il futuro.”

Negli ultimi 20 anni, più di 900 famiglie hanno compiuto insieme a noi questo viaggio accogliendo oltre 1200 bambini, ragazzi e adolescenti provenienti da Europa, America e Asia.

Tanta strada c’è ancora da fare per realizzare quel sogno di Chiara, ma l’eco delle sue parole è sempre presente in noi e ci muove ogni giorno perché anche solo un minore possa trovare la sua famiglia e con essa riscoprire il diritto di essere bambino.

Le nostre storie di adozione

Il percorso adottivo

Siamo a fianco alle famiglie nel percorso adottivo per informare, formare, accompagnare, sostenere e svolgere gli adempimenti burocratici in ogni sua fase.

La procedura adottiva

Una panoramica sull’adozione nel video della CAI  CLICCA QUI>

Il percorso con AFN

1. Prima dell’incarico
  • Incontri informativi | Si presenta l’ente AFN, la sua operatività in Italia e all’estero, gli step del percorso adottivo, le tempistiche, i costi, la metodologia utilizzata. Gli incontri sono gratuiti e possono essere di coppia o in gruppo.
  • Colloqui di approfondimento di coppia |Per una maggiore conoscenza reciproca, una riflessione sulla disponibilità e le risorse della coppia, un’analisi delle caratteristiche dei paesi di provenienza dei minori in cui AFN opera e  individuare il percorso possibile.
  • Corso di formazione base |  Tenuto da un’équipe di formatori con l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti utili per intraprendere il percorso adottivo. Prevede: interventi di esperti, lavori interattivi singoli, di coppia e di gruppo, la testimonianza di coppie adottive. 
2. conferimento incarico con individuazione del paese per l’adozione

Per la coppia che intraprende il percorso adottivo con AFN si procede con il conferimento incarico e all’individuazione del Paese dove sarà depositata la domanda di adozione.

Il paese viene individuato in base ai requisiti richiesti dai Paesi di origine, alle caratteristiche della coppia e all’andamento delle adozioni nei Paesi di origine.

Con il costante supporto degli operatori dell’ente si procede con la preparazione dei documenti necessari per il deposito della domanda di adozione presso l’autorità estera competente.

3. L’Attesa

Dalla presentazione della domanda di adozione alla proposta di abbinamento, la coppia è accompagnata dai professionisti di AFN e aggiornata per ogni step di avanzamento della domanda di adozione.

In questa fase la coppia è coinvolta in un percorso formativo specifico realizzato con la collaborazione di psicologi e/o altri esperti, sul loro futuro ruolo di genitori adottivi, sulle caratteristiche del bambino in stato di abbandono, oltre che sulla conoscenza approfondita del Paese di provenienza del minore.

4. L’abbinamento e la partenza

Con la formalizzazione della proposta di abbinamento da parte dell’autorità estera, si forniscono alla coppia, tutte le informazioni pervenute dall’autorità estera sul/i minore/i proposto/i. In vista della partenza all’estero si fornisce alla coppia un accompagnamento nello svolgimento di tutte le procedure necessarie e si offre un sostegno emotivo e psicologico di preparazione all’incontro con il bambino con uno o più colloqui pre-partenza.

All’estero la coppia è assistita per tutto il percorso dal referente sul posto e da suoi collaboratori fino al rientro in Italia

5. Dopo l’adozione

In Italia arriva la nuova famiglia e per bambini e genitori continua l’iter adottivo.

È necessario infatti ora svolgere le ultime procedure presso il Tribunale per i Minorenni competente per territorio e relazionare all’autorità centrale del Paese di provenienza del minore, per un periodo variabile a seconda del Paese, sull’andamento dell’adozione.

Oltre gli adempimenti burocratici richiesti, AFN continua, in questa fase così delicata, ad offrire percorsi di affiancamento standard e/o specifici a cura di professionisti e operatori specializzati

Sede Cognola (TN) Macroarea B

Sede Firenze Macroarea C

Sede Roma Macroarea D

Sede Napoli Macroarea E

Sede Cosenza Macroarea E

Grottaferrata

LE NOSTRE SEDI

Grottaferrata (RM)

Via Isonzo 64
00046 Grottaferrata (RM)
Tel.: 06 97 60 83 33

Email: adozioni.internazionali@afnonlus.org

Cognola (TN)

Via Carlo e Valeria Juelg 9
38121 Cognola (TN)
Incaricata di sede centrale: Patrizia Nardella
Tel:  3938796402
Email: adozioni.trento@afnonlus.org

Firenze

Via di Barbano 14
50129 (FI)
Incaricata di sede: Lucideia Pastana de Sousa
Tel. 055 48 42 12; 3929476265
Email: adozioni.firenze@afnonlus.org

Roma

Via Salaria 44
00198 (RM)
Incaricata di sede: Rita Caserta
Tel: 06 399 14 455; 3939011694
Email: adozioni.lazio@afnonlus.org

Napoli

Via Kagoshima 15
80127 (NA)
Incaricata di sede: Annalisa Giordano
Mob. +39 393 87 95 506; Tel. 081/7141213  adozioni.napoli@afnonlus.org

Cosenza

via Giuseppe Verdi n. 33/A scala B
87036 Rende (CS)
Incaricata di sede: Mariella Rende
Tel: 0984 485556; 3938795630
Email: adozioni.cosenza@afnonlus.org

Siamo autorizzati ad operare in 4 Macroaree:

Macroarea B:  Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia;
Macroarea C:  Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sardegna;
Macroarea D:  Lazio, Sardegna, Abruzzo, Molise, Campania;
Macroarea E:  Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia.

Per conoscere tutti i dettagli e i costi del percorso adottivo di AFN invitiamo a leggere i seguenti documenti:

Formazione alla famiglia 

L’esperienza di AFN con le famiglie adottive conferma quanto sia indispensabile l’accompagnamento dei genitori e la presenza di una rete di confronto.

Per questo nascono e si evolvono i percorsi rivolti a tutte le famiglie adottive che desiderano confrontarsi ed essere affiancate da esperti che possano offrire gli strumenti necessari per affrontare le sfide che tutti i figli ci lanciano.

Nel periodo dell’attesa la coppia è coinvolta in un percorso formativo attraverso molteplici attività quali incontri di gruppo tematici con attività laboratoriali e colloqui di coppia.

Dopo l’adozione la nuova famiglia può contare su un percorso di affiancamento per acquisire strumenti e metodologie di sostegno pedagogico-educativo, per favorire la relazione tra genitori e figli, per aiutare gli interventi d’inserimento nel contesto sociale, insieme ad una valorizzazione della cultura del paese di origine del minore.

Inoltre AFN può offrire un supporto specializzato aggiuntivo per le singole famiglie che si trovino ad affrontare particolari problematiche legate alla genitorialità prima durante e dopo l’arrivo del bambino.

 

Altri progetti:

I nostri numeri

* Incarichi sospesi: motivi personali e familiari, adozione nazionale.

Dati aggiornati al 5/07/2023 Incarichi pendenti Incarichi sospesi (*) Totale incarichi di cui “con abbinamento” di cui “coppie nel Paese estero” ADOZIONI CONCLUSE
NUMERO COPPIE NUMERO MINORI
BRASILE 0 0 0 0 0 0 0
COLOMBIA 13 2 15 1 1 3 5
FILIPPINE 7 1 8 3 0 2 2
LITUANIA 0 0 0 0 0 0 0
VIETNAM 18 0 18 2 0 8 8
Totali 38 3 41 6 1 13 15
Dati aggiornati al 05/07/2023 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016
BRASILE 0 0 0 0 0 0 0 0
COLOMBIA 4 2 6 0 0 0 1** 0
FILIPPINE 0 0 0 0 3 3 1 0
LITUANIA 0 0 0 0 0 0 0 0
VIETNAM 10 5 0 0 0 1** 0 2**
Totali 14 7 6 0 3 4 2 2

 

                   * conferimenti attivi

                ** cambio canale

  BRASILE COLOMBIA FILIPPINE LITUANIA MADAGASCAR PERU’ POLONIA SALVADOR VIETNAM Totale
  coppie minori  coppie minori  coppie minori coppie minori coppie minori coppie  minori coppie minori  coppie  minori  coppie  minori  coppie  minori
   2002-2015 71 150 69 107 56 65 124 211 2 3 3 3 25 38 1 1 435 455 786 1033
2016 6 9 4 6 7 7 1 2 0 0 0 0 0 0 0 0 25 25 43 49
2017 3 7 3 4 8 9 2 3 0 0 0 0 1 3 0 0 24 26 41 52
2018 2 5 2 5 2 2 2 4 0 0 0 0 0 0 0 0 18 18 26 34
2019 0 0 4 7 5 5 2 3 0 0 0 0 0 0 0 0 7 7 18 22
2020 3 9 6 9 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 4 4 15 24
2021 0 0 2 2 4 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 11 11
2022 0 0 4 7 2 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 17 23 27
Totale 85 180 94 147 85 96 132 224 2 3 3 3 26 41 1 1 535 557 963 1252
Oltre l'Adozione

AFN fa parte del coordinamento enti autorizzati Oltre l’adozione OLA 

PAESI IN CUI OPERIAMO

AFN è attualmente accreditata e operativa operativa in 5  Paesi:
Brasile, Colombia, Filippine, Lituania e Vietnam. 

Brasile
  • Convenzione de L’Aja del 29/05/93: ratificata il 10/03/1999 ed entrata in vigore il 01/07/1999
  • Autorità Centrale: Autorità Centrale Amministrativa Federale ACAF, Segreteria Speciale per i diritti umani – Presidenza della Repubblica SCS, Quadra 9, Conjunto C, Centro Empresand Parque Cidade, Torre A, 8° Andar, Sala 805 – A, CEP 70308-200, Brasilia – DF.
  • Referente: Sandro Rogério de Andrade MeloPer i dettagli e la normativa di riferimento vai alla Scheda Paese redatta dalla CAI in collaborazione con gli enti autorizzati CLICCA QUI
  • AFN è presente in Brasile fin dalla sua costituzione con i progetti di sostegno  distanza

Colombia
  • Convenzione de L’Aja del 29/05/93: ratificata il 13/07/1998 ed entrata in vigore il 11/11/1998
  • Autorità Centrale: Instituto Colombiano de Bienestar Familiar (I.C.B.F), Avenida Carrera 68 n° 64C – 75 Bogotà. Le procedure amministrative relative al procedimento adottivo svolte con l’ICBF sono gratuite.
  • Referente : Olga Maria Velásquez De Bernal – Mariacatalina Bernal Velasquez (vice)Per i dettagli e la normativa di riferimento vai alla Scheda Paese redatta dalla CAI in collaborazione con gli enti autorizzati CLICCA QUI
  • AFN è presente in Colombia dal 1998 con il progetto di sostegno a distanza

Filippine
  • Convenzione de L’Aja del 29/05/1993: ratificata il 02/07/1996 ed entrata in vigore il 01/11/1996
  • Autorità Centrale: Inter Country Adoption Board (ICAB), #2 Chicago corner Ermin Garcia Sts. Barangay Pinagkaisahan Cubao 1111 Quezon City.
  • Persona di riferimento in loco: Angelo PuertollanoPer i dettagli e la normativa di riferimento vai alla Scheda Paese redatta dalla CAI in collaborazione con gli enti autorizzati CLICCA QUI
  • AFN è presente nelle Filippine fin dalla sua costituzione con diversi progetti di sostegno a distanza  

Vietnam
  • Convenzione de L’Aja del 29/05/93: ratificata il 01/11/2011 ed entrata in vigore il 01/02/2012
  • Autorità Centrale: Department of Adoption (Ministry of Justice), 58 – 60 Tra Phuc, Ba Dinh, Hanoi.
  • Referente: Do Thi ThuyPer i dettagli e la normativa di riferimento vai alla Scheda Paese redatta dalla CAI in collaborazione con gli enti autorizzati CLICCA QUI
  • AFN è presente in Vietnam dal 2001 con il progetto di sostegno a distanza
Lituania
  • Convenzione de L’Aja del 29/05/93: ratificata il 7/11/1997 ed entrata in vigore il 01/08/1998
  • Autorità Centrale: Servizio Statale per la Protezione dei Diritti del Bambino e l’Adozione presso il Ministero della Solidarietà Sociale e del Lavoro, A. Vivulskio g. 13 – LT 03221 Vilnius.
  • Referente: Vilma Banytė

Per i dettagli e la normativa di riferimento vai alla Scheda Paese redatta dalla CAI in collaborazione con gli enti autorizzati CLICCA QUI

AFN è presente in Lituania dal 2003 con il progetto di sostegno a distanza