AUTODETERMINAZIONE
Il diritto fondamentale all’autodeterminazione è inteso come sviluppo integrale e partecipato di ogni individuo e popolo; in cui la persona in tutte le sue dimensioni è al centro. Tutti sono capaci di esprimere la propria individualità ed autonomia, possono compiere scelte responsabili e hanno qualcosa da dare al servizio della società. Ciò implica un profondo rispetto per la capacità di decisione e di azione di ognuno e il dovere della solidarietà.
Siria, le parole del piccolo Zaid
“Posso anche non parlare bene, ma perché tu sei con me, mamma, io sono molto intelligente, i miei amici mi vogliono bene e mi dicono che il mio sorriso è bello”. Questo è quello che Zaid ha detto alla sua mamma per ringraziarla della sua presenza. Il bambino, dieci...
Il sogno di Magda
Magda ha 26 anni. E’ nata a Patzun, un villaggio Kaqchikel situato sugli altopiani boscosi del Guatemala nel cuore dell’antica civiltà maya. Ci racconta la sua storia e di come da questo villaggio in cui si parla una delle 21 lingue che ci sono in questo Paese,...
Nonostante il lockdown
Quando ancora non si prevedeva il drammatico scenario della pandemia, lo scorso febbraio, Silvia e Roberto (i nomi sono di fantasia per tutelare la loro privacy) partono per la Colombia. Finalmente hanno la possibilità di incontrare loro figlio, completando il...
Il mio viaggio a Kinama
Lorenzo Fiorillo fotografo e videomaker documenta i progetti di cooperazione in Burundi di AFN. "Un'occasione per fotografare quegli sguardi che so già non riuscirò a dimenticare. Immortalare la loro felicità per poterla raccontare". La prima cosa che si percepisce,...
Il dono della felicità
Mariapaola viene da una famiglia di 5 persone mentre Pierpasquale è il secondo di tre figli. Così entrambi hanno sempre desiderato una famiglia numerosa: “ho sempre goduto dei momenti vissuti tutti insieme, dei momenti di confusione, di allegria, di casa aperta...
Alla ricerca delle origini: Il viaggio di Anastasia, tra passato e presente
“Voglio tornare nel mio Paese e conoscere la mia mamma e il mio papà che mi hanno messo al mondo”. Con questa frase Anastasia, ragazza lituana di 16 anni, si rivolge a Salvatore e Teresa, genitori adottivi, comunicando loro che è piena di dubbi, che vuole conoscere la...