5X1000
Insieme sosteniamo il futuroCos’è il 5×1000
Si tratta di una quota dell’imposta IRPEF conosciuta anche come “imposta sul reddito” che lo Stato ripartisce tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale. È un contributo diverso sia dall’8×1000, destinato alla Chiesa Cattolica, che dal 2×1000, destinato o a partiti politici o ad associazioni culturali.
Il 5×1000 non ha alcun un costo per il contribuente, perché viene automaticamente calcolata sulla base dell’imposta del reddito in sede di dichiarazione. Per questo si dice che non costa nulla al cittadino, mentre rappresenta un grande valore per l’ente che ne beneficia. Per conoscere gli enti e i contributi a loro devoluti grazie al 5×1000 è possibile consultare il sito delle Agenzie delle Entrate, che ogni anno pubblica gli elenchi aggiornati con importi e numero di firme.
REDDITO | 5X1000 | COSA PUOI FARE |
20,000€ | 24€ | Garantisci l’acquisto dell’uniforme scolastica e di un paio di scarpe a un bambino in India. |
40,000€ | 58€ | Assicuri l’acquisto di sementi di pomodori da coltivare nel centro nutrizionale in Costa d’Avorio. |
55,000€ | 86€ | Permetti a un bambino di beneficiare di 3 mesi di pasti caldi, scuola e cure mediche presso uno dei nostri progetti. |
100,000€ | 180€ | Sostieni per un trimestre uno studente universitario nelle Filippine. |
SCARICA IL KIT PER DIVENTARE AMBASCIATORE
Perché scegliere AFN
Dal 1998 promuoviamo i valori della famiglia, della solidarietà e di uno sviluppo umano sostenibile attraverso oltre 70 progetti. Siamo presenti sul territorio italiano con 6 sedi territoriali e nel mondo operiamo in oltre 40 Paesi.
Il Tuo 5×1000 si trasforma in aiuto concreto per intere comunità, per i bambini dei nostri sostegni a distanza e per le famiglie in Italia, che affianchiamo con percorsi di formazione e sensibilizzazione alla genitorialità adottiva.
I nostri interventi sono diretti allo sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza in diversi contesti, sempre tenendo presente l’importanza della famiglia e della comunità di origine. Crediamo che in questo modo si possa realizzare quella crescita completa e inclusiva nella società.
Domande Frequenti
Quali sono le scadenze per presentare la dichiarazione dei redditi?
Il modello 730 precompilato va consegnato entro il 30 settembre
Dal 2 maggio al 30 giugno si può presentare il 730 cartaceo presso un ufficio postale
Entro il 30 novembre la presentazione telematica può essere inviata direttamente dal contribuente o dall’intermediario
Entro il 31 ottobre per le certificazioni contenenti solo redditi esenti o non dichiarabili con il modello 730, quali per esempio i compensi corrisposti a professionisti titolari di partita IVA.
Non ho l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi: posso comunque donare il 5X1000 ad AFN?
Certo! I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare il 5×1000 ad AFN utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) o al Modello Redditi Persone Fisiche.
Si può in seguito consegnare ad un ufficio postale o ad una banca la scheda compilata in busta chiusa, sulla quale apporre la scritta “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, con indicazione del proprio nome, cognome e codice fiscale.
Se dono il 5x1000 posso donare anche il 2x1000 o l’8x1000?
Si, è possibile. Si tratta infatti di strumenti distinti e non alternativi. Le firme da apporre sono in tre sezioni separate.
Come avete usato i fondi del 5x1000 ricevuti negli scorsi anni?
I fondi che utilizziamo per il 5×1000 vengono regolarmente rendicontati sul bilancio sociale annuale, che è consultabile qui