Azione Famiglie Nuove

Thailandia

Il Progetto “1TH01- Thailandia” ha origine da una serie di azioni intraprese nel 1992 da un gruppo appartenente al Movimento dei Focolari di Bangkok. Inizialmente, i primi interventi erano circoscritti alla zona di Sakon Nakorn (Nabua) poi, nel 1995, l’avvio del progetto di Sostegno a Distanza di AFN ha favorito la diffusione delle azioni anche in altre zone del Paese. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo integrale dei minori vulnerabili delle province di Chiang Mai, Chiang Rai, Tak e Sakon Nakorn (Nabua) fornendo supporto alla loro educazione e al loro stato di salute, con attenzione al contesto famigliare in cui sono inseriti.

DEFINIZIONE DEL CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE

In Thailandia diversi fenomeni come la disuguaglianza intergenerazionale, le disparità nell’istruzione e nella formazione, l’esclusione sociale di minoranze etniche e altre categorie a rischio, determinano un grande limite alla crescita del Paese. Il 58% della ricchezza totale è detenuto da solo l’1% della popolazione. In generale, le comunità vicine alla capitale Bangkok hanno maggiori opportunità di accesso ai servizi educativi e alle strutture sanitarie. Nel nord del Paese numerose comunità di rifugiati politici e di minoranze etniche vivono in condizioni di estrema povertà ed emarginazione. La pandemia da COVID-19 ha avuto un ulteriore impatto negativo sulle attività economiche e sui mezzi di sussistenza, determinando un aumento del numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà (+2,6% rispetto al 2019). A livello ambientale, le frequenti alluvioni portano ciclicamente alla perdita delle attività produttive e alla distruzione di infrastrutture già in condizioni critiche, infliggendo danni irreversibili all’economia e alla popolazione thailandese.

POSIZIONE GEOGRAFICA

La Thailandia è situata nel sud-est asiatico e la sua capitale è Bangkok. Il Paese presenta una popolazione di circa 69 milioni di persone in gran parte concentrata nelle aree rurali. Le province di Chiang Mai e Chiang Rai, situate nell’estremo nord della Thailandia, presentano una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti mentre le provincie di Sakon Nakorn (Nabua) e Tak sono situate rispettivamente a nord est e a nord ovest. Queste zone sono caratterizzate da un vasto panorama etnico. Le principali etnie sono quelle dei Karen, Kachin, Konmuang, Pakayo, Lahu, Tai Yai e Akha. Durante questi anni, la città di Chang Mai è stata interessata da un intensivo processo di urbanizzazione. L’aumento della concentrazione di terre nelle mani dei grandi latifondisti ha spinto molti degli abitanti delle zone rurali del nord a cercare impieghi nei grandi centri urbani. Tuttavia, rispetto all’elevata domanda, le limitate opportunità lavorative hanno determinato un elevato tasso di disoccupazione e povertà.

COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEL PROGETTO

L’ufficio di coordinamento del progetto SAD si trova nella città di Chiang Mai. Il progetto non ha una struttura propria, ma si avvale delle scuole e degli istituti religiosi in cui sono iscritti i ragazzi. Il progetto si realizza nelle seguenti comunità: scuola di Yod Nam Hang Kwam Rak per i rifugiati birmani, nella città di Mae Sot, al confine fra Thailandia e Myanmar; scuola di Mae On Nok di Chiang Rai; centri missioni di Maepon, Phonsawan e Wiangpapaw che offrono vitto e alloggio a quei bambini che vivono in zone isolate e montuose. Inoltre, diversi gruppi che abitano nelle baraccopoli vengono seguiti attraverso la distribuzione di aiuti ad integrazione del reddito famigliare.

Le attività del progetto vengono monitorate periodicamente attraverso visite a domicilio e l’organizzazione di incontri per famiglie e giovani. Tale sistema permette il monitoraggio del rendimento scolastico e dello stato di salute dei bambini e di affrontare tematiche complesse legate alla genitorialità e alla responsabilizzazione dei famigliari.

 

ATTIVITA’ E SERVIZI IMPLEMENTARI

  • Pagamento rette scolastiche
  • Distribuzione materiale scolastico e uniformi
  • Pagamento cure mediche
  • Pagamento cure specialistiche
  • Distribuzione pacchi viveri
  • Incontri con le famiglie
  • Supporto nella realizzazione di attività formative (laboratori ludico-ricreativi; orto e fattoria didattica) presso la scuola di Mae On Nok

 

BENEFICIARI

Attraverso il progetto di sostegno a distanza sono seguiti 264 bambini e le loro famiglie nella forma di sostegno individuale. Nelle strutture di Maepon, Phonsawan, attraverso la formula del sostegno al progetto vengono seguiti oltre 200 bambini. I beneficiari vengono individuati dai membri del nostro staff attraverso la collaborazione degli istituti religiosi oppure dei capi-villaggio. In particolare, si tiene conto dei seguenti criteri: povertà o basso reddito familiare; figli di rifugiati o appartenenti a etnie minoritarie.

 

AZIONI

  • Sostegno a distanza – SAD

Si tratta di un impegno continuativo a supporto di un programma alimentare, scolastico-formativo e igienico-sanitario rivolto interamente al singolo minore e alla sua famiglia, che rientrano entrambi nel progetto di AFN.

  • Sostegno al progetto – SOP

Si tratta di un impegno continuativo a supporto di un programma alimentare, scolastico-formativo e igienico sanitario rivolto all’intero gruppo dei minori e delle loro famiglie che rientrano nel progetto di AFN.

  • Donazioni

Si tratta di versamenti a cadenza e importo liberi, a supporto di un programma alimentare, scolastico-formativo e igienico sanitario rivolto all’intero gruppo di minori e delle loro famiglie che rientrano nel progetto di AFN.

 

COSA PUOI FARE TU?

  • Sostegno a distanza di un minore con impegno annuale di Euro 336,00;

Causale “Nuovo SAD Thailandia” e nei successivi versamenti “rinnovo SAD Thailandia”

  • Sostegno al progetto con impegno annuale di Euro 336,00;

Causale “Nuovo SOP Thailandia” e nei successivi versamenti “rinnovo SOP Thailandia”

  • Donazioni – Causale “Donazione progetto Thailandia

AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO: