Azione Famiglie Nuove

Vietnam 02

Dal 1993 una fitta rete di collaboratori della comunità locale del Movimento dei Focolari segue da Ho Chi Min City famiglie e orfani di varie parti del Vietnam offrendo un supporto per l’alimentazione, l’istruzione e l’assistenza sanitaria.

 Nel 2001 viene avviato il programma di sostegno a distanza di AFN. Con la riapertura delle adozioni internazionali nel Paese, a partire dal 2004 vengono avviate attività per migliorare le condizioni di vita dei minori negli istituti e nel 2010 viene inaugurata a Binh Doung una casa famiglia. La struttura negli ultimi anni è stata convertita in centro sociale per offrire a un maggior numero di bambini e adolescenti un percorso di promozione umana e integrale. Le attività relative al programma di sostegno a distanza in Vietnam si realizzano in due Centri Sociali a Binh Thanh, distretto di Ho Chi Minh City e a Binh Duong, provincia a 40km a nord della città.

 Questi centri vengono chiamati “scuolette” perché tutti i giorni si tengono delle lezioni di matematica, letteratura, scienza e inglese per i bambini che non hanno accesso all’istruzione pubblica e privata per la mancanza di documenti, per le difficili condizioni economiche famigliari o per le difficoltà dovute a disabilità. Come in una vera scuola, i bambini sono suddivisi per classi e studiano dal mattino fino alle 16.00. Entrambe le strutture sono dotate di una mensa. Le lezioni sono organizzate per livello dall’asilo alla quinta elementare. I giovani che non hanno avuto prima la possibilità di studiare partecipano a corsi di alfabetizzazione e rafforzamento didattico per intraprendere un percorso scolastico ordinario, senza rimanere indietro e supportati fino alla conclusione dello stesso. I centri ospitano volontari locali e internazionali che portano avanti diverse attività, tra cui visite mediche per i bambini, lezioni di rinforzo scolastico e workshop sia didattici che ludici. La scuoletta di Pho Cap accoglie circa 100 bambini in età scolare dai 4 ai 17 anni. A Binh Duong i beneficiari sono circa 70. Si tratta di giovani provenienti da famiglie molto povere e spesso divise, ma anche di bambini con grandi difficoltà di apprendimento e rifugiati dalla Cambogia. Attraverso una fitta rete di collaboratori, vengono seguiti anche circa 80 bambini che frequentano istituti o orfanotrofi statali e religiosi, e 150 famiglie che vivono in condizioni di disagio.

AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO: