Azione Famiglie Nuove

STORIE DI BENE COMUNE

Ucraina, Lyudmila: “Quel pane regalato mi ha riempito gli occhi di lacrime”

da | Giu 6, 2023

I primi giorni di guerra a Kyiv, un parcheggio sotterraneo trasformato in rifugio antiaereo, la ricerca di un pezzo di pane, la generosità di chi condivide anche il poco che ha.  Lyudmila racconta l’inizio dei bombardamenti e la fuga in treno verso ovest, accolta infine dalla Caritas Spes.

Lyudmila viveva a Kyiv, nel distretto di Podilsk. Quando sono iniziati i bombardamenti e le esplosioni, lei i suoi vicini si sono subito mobilitati. Hanno trasformato il parcheggio sotterraneo della loro abitazione in un rifugio antiaereo, trasportando lì sotto materassi, coperte, bollitori per l’acqua e un forno a microonde. E biscotti per i più piccoli. Hanno anche allestito una stanza dove i bambini potessero stare insieme a giocare, mentre gli uomini erano in servizio “in superficie” e le donne si occupavano di altre urgenze. Attorno alla casa è stata costruita una recinzione grazie all’aiuto dell’esercito che ha donato loro 200.000 grivne.

Fin dall’inizio della guerra, il pane scarseggiava. Molti negozi avevano chiuso, e quelli che continuavano a lavorare erano comunque quasi vuoti. Lyudmila è entrata in uno di questi: “Ho chiesto se avevano il pane, la commessa ha preso una pagnotta sotto il bancone e me l’ha data. Non ha voluto essere pagata. Avevo le lacrime agli occhi. Ho tagliato la pagnotta a fette e l’ho messa nel congelatore per farla durare più a lungo. In un altro negozio lì vicino, un fornaio georgiano cuoceva la pita, fragrante, deliziosa. A chi non aveva i soldi, la regalava”.

Quando però è diventato troppo pericoloso rimanere a Kyiv, Lyudmila ha deciso di lasciare la città. Ha preparato la valigia, ma non sapeva come arrivare alla stazione, i taxi non rispondevano alle chiamate e lei non aveva altro mezzo. È andata dai ragazzi del checkpoint e ha chiesto loro un passaggio: l’hanno fatta salire su un’automobile assieme a un’altra donna con due bambini che voleva raggiungere la madre malata. La stazione era piena di persone in fuga dalla guerra. A fatica Lyudmila è salita su un treno diretto a ovest, quindici persone dentro uno scompartimento, compresi neonati, bambini piccoli, cani. Il viaggio è durato più di un giorno. Lyudmila è sollevata per essere riuscita a salvarsi. Ora è accolta presso la Caritas Spes: “Io sono cattolica, e qui mi trovo nella mia naturale condizione spirituale. La mia anima si riposa e prego per tutti i miei parenti e per l’Ucraina”.

(Le foto e il testo sono ripresi dal sito della Caritas-Spes Ucraina)

Per sostenere la popolazione ucraina contribuisci alla raccolta fondi del Coordinamento emergenze del Movimento dei Focolari – AMU – AFN

CLICCA QUI

ALTRE STORIE DI BENE COMUNE

India – Progetto Udisha

India – Progetto Udisha

Elisa, insegnante volontaria di Udisha, racconta la sua esperienza e di come il progetto di sostegno a distanza abbia cambiato la vita di tanti bambini.

La mia seconda casa

La mia seconda casa

“Avere persone intorno a noi, ci aiuta a non farci sentire soli”. Intervista a Madi, uno dei ragazzi di Casa Ismaele.

STORIE, Casa Ismaele Magazine

STORIE, Casa Ismaele Magazine

Uno sguardo di autodeterminazione da Casa Ismaele Sono trascorsi cinque anni dalla nascita di Casa Ismaele, 13 luglio...