Azione Famiglie Nuove

RD del Congo “Petite Flamme”

Il progetto di Sostegno a Distanza – SAD – in Repubblica Democratica del Congo inizia nel maggio 1995 grazie al supporto della comunità locale nascente del Movimento dei Focolari. “Petite Flamme” (Piccola Fiamma di speranza) mira alla promozione umana dei bambini e delle loro famiglie, attraverso percorsi di formazione scolastica con supporto nutrizionale e medico di base. I programmi SAD vengono svolti in 6 quartieri poveri della periferia di Kinshasa,  (Ndolo, Njili Brasserie, Mokali, Mikondo, Masina e Kingabwa) e in 2 altre città (Kikwit e Idiofa) a est del Paese.

DEFINIZIONE DEL CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE

La Repubblica Democratica del Congo (RDC), sita nella regione dei Grandi Laghi, è il terzo paese più vasto del continente africano. Conta più di 86  milioni di abitanti, suddivisi in più di 200 etnie. E’ un Paese di immense risorse naturali, la sua foresta equatoriale è la seconda riserva mondiale dopo l’amazzonia in Brasile, il lago Tanganika è il secondo al mondo per profondità e quantità di pesci. Il sottosuolo congolese è ricco al sud di cobalto (60% della riserva mondiale), di rame, uranio, zinco e manganese; all’est di oro, coltan, petrolio e diamanti. Le ricchezze del Congo sono fonti di arricchimento per le multinazionali a scapito della popolazione locale che vive nella miseria. Il Paese è classificato per indice di sviluppo umano agli ultimi posti (175° su 189)

La capitale Kinshasa, con quasi 15 milioni di abitanti, è la terza grande area metropolitana dell’Africa. Situata sulla riva sinistra del fiume Congo, si estende per circa 30 Km e copre un territorio di 9.965 kmq. Il sistema educativo del Paese si regge principalmente sulle scuole private, ma l’affluenza scolastica è sempre minore a causa della povertà. Malnutrizione, carenza di vaccini, mancato accesso all’acqua potabile e a servizi igienico-sanitari sono tra i fattori che favoriscono il fenomeno della mortalità infantile. Lo stato di vulnerabilità dell’infanzia è alimentato dai fenomeni dei bambini di strada, che rischiano di cadere nella rete della delinquenza e della prostituzione. Inoltre, nello stato di assoluta povertà, le famiglie impiegano i figli, già dai 5/6 anni, come fonte di guadagno, facendoli lavorare nei campi.

A 500 Km a Est di Kinshasa si trova Kikwit. E’ una città con quasi 530mila abitanti, con difficile accesso a luce e acqua potabile. La gente sopravvive facendo dei piccoli mercati o coltivando i campi. Ogni mattina una fila interminabile di donne si dirige nella foresta, distante più di 20Km, dove la terra è più fertile. Non avendo i concimi sono obbligate ogni anno ad andare sempre più lontano per trovare della terra coltivabile. Spesso le famiglie si nutrono una volta al giorno con ortaggi, qualche pannocchia e radici di manioca. La povertà è aggravata dalla scarsa igiene, dalla malnutrizione e dalla diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. La mortalità infantile sotto i 5 anni è tra le più elevate al mondo (70 su 1.000). Dato il contesto è emersa la necessità di avviare qui una scuola primaria e di recupero per i ragazzi che non avevano mai ricevuto un’istruzione. Idiofa dista circa 800 Km dalla capitale e 300 Km da Kikwit. Qui siamo nella savana dove la terra è arida e poco coltivabile, più adatta invece ai pascoli per le capre. La strada è quasi impraticabile e i collegamenti con la città di Kikwit difficili, per questo la popolazione ha difficoltà a vendere i propri prodotti e acquistare quelli di prima necessità. Questo aggrava i problemi generali di sottosviluppo già presenti ed espone la popolazione, in special modo l’infanzia, alla malnutrizione, ad una bassa resistenza alle malattie, all’abbandono e a minori opportunità scolastiche. Per far fronte alle necessità locali è stata avviata una scuola elementare con  una mensa dove studiare e ricevere gratuitamente un pasto caldo giornaliero.

COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEL PROGETTO

In venticinque anni di attività, Petite Flamme ha accompagnato migliaia di bambini nel loro percorso scolastico e formativo. Sono circa 600 i beneficiari che hanno concluso con successo le scuole superiori, ottenendo il diploma di maturità. Circa 100 giovani hanno potuto frequentare l’Università e specializzarsi. I beneficiari che sono stati assunti presso le nostre strutture, come impiegati, insegnanti ed elettricisti, esercitano con competenza e professionalità.

Petite Flamme comprende 7 scuole (5 a Kinshasa, 1 a Kikwit e 1 a Idiofa) e1 centro di formazione professionale e di istruzione di base situato a Kingabua, un quartiere periferico di Kinshasa, frequentato da giovani donne ai margini della società, a volte ragazze madri, che ritrovano con lo studio una dignità e maggiori opportunità lavorative.

Le scuole primarie di PF seguono i parametri pedagogici dell’insegnamento cattolico e sono riconosciute dal governo. Sono disponibili un’aula per ogni livello scolastico, un giardino dove si svolgono attività fisiche e una cucina all’aperto. I bambini di Petite Flamme “Ndolo”, “Masina” e “Ndjili”, nella periferia di Kinshasa, ricevono le cure mediche presso l’Ospedale Moy Mwa Ntongo (Luce del mattino).

La gestione delle scuole è in mano ad una ONG locale, denominata AECOM con cui AFN ha un partenariato per l’amministrazione del SAD.

Nel progetto lavorano 80 tra insegnanti, direttori e assistenti sociali e 30 tra cuochi, guardiani e operatori delle pulizie.

 

 

 

 

ATTIVITA’ E SERVIZI IMPLEMENTATI

  • Ciclo scolastico completo della scuola materna (4-6 anni);
  • Ciclo scolastico completo primario (6-12 anni)
  • Corsi di recupero per ragazzi grandi che vogliono accedere alla scuola secondaria
  • Pagamento rette scolastiche e accompagnamento dei ragazzi che accedono alle scuole secondarie, superiori, professionali e all’università
  • Servizio di doposcuola per i ragazzi delle scuole secondarie
  • Corso di recupero per una classe di ragazzi non vedenti, al fine di conseguire il diploma di scuola primaria necessario per accedere ad una scuola d’arte convenzionata con PF
  • Corso di recupero per una classe di sordomuti, per conseguire il diploma di scuola primaria;
  • Trasporto scolastico per un gruppo di non vedenti;
  • 1 pasto caldo al giorno;
  • Cure mediche di base e primo soccorso in caso di infortunio lieve
  • Corsi di sartoria e cucina nel centro di formazione professionale di Kingabua

 

BENEFICIARI DELL’AZIONE

L’azione di sostegno a distanza è rivolta principalmente a bambini e adolescenti che vivono in situazioni di disagio. Oggi AFN sostiene 879 dei circa 2000 bambini che vengono supportati grazie anche all’intervento di altri organismi esteri. Beneficiari indiretti sono le famiglie dei bambini sostenuti che ricevono un supporto nutrizionale e sanitario.

COSA PUOI FARE TU

  •  Sostegno a distanza di un minore con impegno annuale di Euro 336,00
    Causale “Nuovo Sad Congo”
  • Sostegno al progetto con impegno annuale di Euro 336,00
    Causale “Nuovo Sostegno al progetto Congo”
  • Donazioni
    causale “Donazione progetto SAD Congo”

 

AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO: