Interventi CAI
“Una mano per la vita. Conquistare l’autonomia acquisendo competenze”
AFN partecipa in partnership con altri soggetti italiani e colombiani al progetto promosso in Colombia e approvato con delibera n.5 del 13 /01/2021 dalla Commissione per le Adozioni internazionale. Il progetto è nato per rispondere agli scopi di tutela dei minori che l’autorità centrale colombiana (ICBF) ha individuato come essenziali nel “Progetto dei sogni”, quadro generale di intervento a favore dell’infanzia nel paese.
AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO:
L’intervento si focalizza negli ambiti della formazione, accoglienza e sanità, a favore dei minori che fanno parte dei servizi di protezione, allo scopo di generare le condizioni per acquisire capacità e competenze che consentano loro di consolidare il loro progetto di vita, preparandoli ad assumere in seguito una vita autonoma e indipendente.
L’implementazione del progetto è stata avviata il 15/07/2021, attraverso l’avvio di corsi di rafforzamento delle competenze scolastiche ed extra, corsi di arte e di attività sportive, corsi per la formazione professionale. Inoltre, sono state redatte le linee guida di formazione che saranno somministrate nel corso del 2022 ai funzionari delle autorità regionali dell’ICBF. Le attività programmate proseguiranno e si concluderanno a dicembre 2022.
Per saperne di più https://unamanoperlavita.it/
“In gamba, ragazzi! Emancipazione e autonomia per i minori svantaggiati nella RDC”.
Il progetto a cui AFN partecipa come partner in collaborazione con altri Enti autorizzati, soggetti locali, istituti di accoglienza e istituzioni educative, è diretto a favorire nella Repubblica Democraica del Congo la tutela integrale dei diritti dei minori abbandonati o che, ancora in famiglia, sono a rischio di abbandono. Si è avviato nel 2021 ed è finanziato dalla Commissione per le Adozioni internazionali (CAI).
Le azioni in fase di implementazione sono dirette a garantire innanzitutto il diritto alla salute, che nella Repubblica Democratica del Congo è un’emergenza continua, soprattutto nelle fasce di popolazione più vulnerabili, attraverso cure mediche adeguate, generiche e specialistiche, dotazioni di famaci e cibi proteici a 720 minori ospitati nei centri.
Sono previste anche azioni mirate di sostegno per 150 minori portatori di handicap. Oltre all’ambito sanitario, il progetto interviene anche a tutela del diritto inalienabile dell’uomo ad essere riconosciuto come soggetto di diritti garantendo la registrazione anagrafica di alcuni minori, necessaria perché possano compiutamente integrarsi nella società.
Scopri di più https://www.ingambaragazzi.it/