Azione Famiglie Nuove

Costa d’Avorio Wê-Mun

Il progetto “4COWE-Costa d’Avorio Wê-Mun” è realizzato a Man dall’associazione “Œuvre de Marie en Côte d’Ivoire (Mouvement des Focolari)” in collaborazione con Azione Famiglie Nuove. Dopo un’esperienza pilota, il progetto ha preso pieno avvio in ottobre 2021, sostituendo il precedente progetto SAD della regione conclusosi nel 2019. L’obiettivo del progetto è di contribuire al successo scolastico e allo sviluppo personale degli studenti in difficoltà del territorio, nella convinzione che la cultura sia essenziale alla crescita umana e alla solidarietà universale. “Wê-Mun” significa in lingua locale “C’è posto”; posto per studiare e per la fratellanza.

DEFINIZIONE DEL CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE

La Costa d’Avorio vive una delle contraddizioni tipiche di molti paesi del continente: la recente forte crescita economica, che ne fa una delle principali economie dell’Africa occidentale, si accompagna a una diffusa povertà, che interessa più del 46% della popolazione. Inoltre, la crisi politico-militare del 2002-2011 ha contribuito sia a minare le infrastrutture presenti, sia ad approfondire le disuguaglianze fra Abidjan, la capitale – e il resto del paese più povero.

In particolare, a Man, capoluogo di provincia della regione di Tonkpi, la carenza di servizi di base e l’estrema povertà si ripercuotono negativamente soprattutto sullo stato dell’istruzione. L’inadeguatezza delle infrastrutture scolastiche (per cui il 49% delle scuole non ha accesso all’acqua potabile e il 25% non dispone di sale multimediali), il sovraffollamento delle classi, la mancanza di corsi di rafforzamento e la precarietà contrattuale degli insegnanti minano fortemente la solidità del sistema scolastico; mentre parallelamente, la diffusa corruzione e l’abitudine diffusa delle istituzioni di richiedere frequenti contributi ai genitori, ne mina la credibilità. Il risultato è che solo 1 studente su 2 termina il ciclo elementare, e solo 1 su 5 le medie e il liceo. All’inizio della scuola secondaria, molti giovani non sono ancora in grado di leggere e scrivere.

 

POSIZIONE GEOGRAFICA

La Costa d’Avorio è uno stato dell’Africa occidentale e presenta una popolazione di circa 26,5 milioni di persone. La regione di Tonkpi è situata a nord-ovest del paese, ed è una delle più povere e arretrate dello stato ivoriano: qui, nel distretto delle Montagne, si trova Man, capoluogo di provincia e sede del progetto SAD. La città conta circa 335mila abitanti e, nonostante sia meta turistica, la sua economia poggia sul settore agricolo, come in tutta la regione. I servizi pubblici sono carenti, di scarsa qualità e spesso inaccessibili economicamente per la maggioranza della popolazione. Il centro educativo Wê-Mun si trova nel quartiere di Doyagouiné.                 

COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto Wê-Mun si realizza all’interno di un edificio sito in un’area di proprietà del Movimento dei Focolari dove si trova anche il relativo centro polifunzionale, nel quartiere Doyagouiné di Man. Lo stabile, precedentemente utilizzato come centro medico, è stato ristrutturato alla fine del 2021, in modo da ampliarlo e renderlo funzionale al suo nuovo scopo. Il centro educativo si compone di: tre sale -di cui una molto grande ed areata- per i corsi, una biblioteca, una sala informatica, la sala dei professori, un deposito, e due bagni. Inoltre, la struttura beneficia anche di un bar e di bagni con accesso esterno, un ufficio per l’accoglienza, il laboratorio di serigrafia e quello di sartoria.

I beneficiari del progetto sono studenti di vario grado, le loro famiglie e gli insegnanti; le attività previste sono corsi di rafforzamento scolastico e di lettura, sessioni di sviluppo personale per i minori, formazione umana ed etica per i familiari, e un centro di ascolto dotato di un fondo di solidarietà per l’assistenza finanziaria di casi di emergenza. 

Lo staff del centro educativo si compone di un coordinatore, una referente SAD, due referenti che lavorano per conto della controparte locale, 15 insegnanti, un tecnico, un assistente sociale.

 

ATTIVITÀ E SERVIZI IMPLEMENTATI

  • Corsi di rafforzamento di capacità per gli insegnanti del centro educativo
  • Accompagnamento allo studio e corsi di rafforzamento scolastico per gli studenti di medie e liceo
  • Sessioni di lettura per gli studenti della scuola elementare
  • Due sessioni annuali di orientamento professionale
  • Formazione umana ed etica per i familiari degli studenti
  • Centro di ascolto per i minori e le famiglie
  • Fondo di Solidarietà per l’assistenza finanziaria in casi di emergenza (copertura contributi scolastici, pagamento funerali, spese mediche eccezionali, danni causati da incendi o catastrofi naturali, etc…)

 

BENEFICIARI

I beneficiari diretti del progetto sono 215, di cui: 100 studenti delle scuole elementari, medie e liceo; 100 genitori/tutori; 15 tra insegnanti e professori. Gli studenti sono selezionati in base a tre criteri: condizione socioeconomica svantaggiata; difficoltà scolastiche; motivazione ed impegno a seguire il programma. Gli studenti sono identificati sulla base delle informazioni raccolte in fase di iscrizione (livello scolastico, risultati, familiari, etc) e in collaborazione con le scuole e le chiese locali, i professori, i capi-quartiere e la Caritas.

 

AZIONI

  • Sostegno al progetto

Si tratta di un impegno continuativo a supporto del programma sociosanitario rivolto all’intero gruppo dei minori e delle loro famiglie che rientrano nel progetto di AFN.

  • Donazioni

Si tratta di versamenti a cadenza e importo liberi, a supporto del programma sociosanitario rivolto all’intero gruppo di minori e delle loro famiglie che rientrano nel progetto di AFN.

 

COSA PUOI FARE TU

  • Sostegno al progetto con impegno annuale di euro 336,00;

Causale “Nuovo Sostegno al progetto Costa d’Avorio Wê-Mun” e nei successivi versamenti “rinnovo sostegno al progetto Costa d’Avorio Wê-Mun”

Donazioni – Causale “Donazione progetto Costa d’Avorio Wê-Mun

AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO: