Al via una nuova edizione del percorso formativo “Abbraccio Senza Confini” rivolto a famiglie adottive.
5 gli appuntamenti condotti dalla psicologa Dott.ssa Maria Daniela Lonano.
Il primo incontro è previsto il 20 aprile 2023 dalle ore 18:00 alle ore 19:30 ed ha come titolo “Il disorientamento nell’adolescente adottivo e il disorientamento genitoriale” LA LOCANDINA
Gli ulteriori appuntamenti si terranno:
13 maggio 2023 ore 9:30 – 11:00
22 giugno 2023 ore 18:00 – 19:30
7 ottobre 2023 ore 9:30 – 11:00
9 novembre 2023 ore 18:00 – 19:30
Per partecipare, è necessaria la prenotazione scrivendo alla mail: adozioni.lazio@afnonlus.org
Il percorso formativo “Un abbraccio senza confini” rientra nel progetto “famiglie di cuore” che è un servizio gratuito offerto alle coppie in post adozione e mira ad offrire occasione di riflessione e di condivisione tra famiglie adottive, rinforzare le competenze genitoriali e costruire una rete di relazioni e di sostegno sul territorio.
Giunto alla quarta annualità nasce dalla volontà di ricordare Paola Rigo, mamma adottiva e operatrice di AFN che credeva nel valore imprescindibile della formazione per tutte le famiglie e in particolare per quelle adottive. Il progetto è organizzato dalla sede AFN Lazio ed è reso possibile grazie alla generosità di tante famiglie.
“La costruzione della genitorialità adottiva si presenta come un processo lungo che si snoda nel tempo, afferma Daniela Lonano. – E’ caratterizzato da tante gioie ma anche da dubbi, timori, che la coppia si trova ad affrontare prima, durante, ma anche e soprattutto dopo l’arrivo del bambino. Nella genitorialità nulla è scontato: si conquista passo dopo passo. Non esistono genitori perfetti, ma vi sono genitori che devono riuscire a trovare dentro se stessi le risorse necessarie per accudire, crescere e tutelare il figlio che gli è stato affidato già provato dalla perdita di affetti e quindi deluso, arrabbiato, smarrito.”
Per le famiglie che hanno partecipato alle scorse edizioni del percorso formativo, l’esperienza è stata molto costruttiva. Alcune impressioni:
“Grazie innanzitutto per averci aperte le porte di “un abbraccio senza confini”, un’esperienza formativa molto intensa e ricca di spunti di riflessione e suggerimenti positivi”.
“La nostra esperienza con il progetto “un abbraccio senza confini” è stata di grande utilità ed arricchimento sia personale che genitoriale. Una formazione necessaria per una visione globale sui traumi, ferite e difficoltà dei nostri figli nell’adozione internazionale. Una formazione attenta a colmare le lacune dei genitori che inevitabilmente affrontano sfide adottive e che finalmente si arrendono a quell’amore che risana e guarisce. Un grande cammino insieme. Grazie infinite per questa opportunità!”
“Gli incontri ci hanno portato a riflettere in modo diverso sul momento di crescita che sta vivendo nostro figlio, e sul nostro atteggiamento come genitori nell’affrontare il periodo dell’adolescenza”.
Famiglie di cuore è un progetto che si propone di sostenere e accompagnare le famiglie adottive anche oltre la conclusione della fase di post-adozione istituzionale obbligatoria. Aiuta le famiglie a consolidarsi nel tempo grazie ad un ulteriore rafforzamento delle capacità genitoriali e dei minori per affrontare positivamente le sfide che nel tempo possono presentarsi, particolarmente delicate quando si accoglie un bambino abbandonato. Destinatari del progetto sono principalmente i genitori adottivi e i minori adottati ma anche la rete famigliare e la comunità educante, attraverso i quali passa necessariamente il consolidamento della famiglia adottiva. Nel 2022 Famiglie di Cuore è stato attivato in Campania, Calabria e nel Lazio, nella sua declinazione come “Abbraccio senza Confini”, che ha visto la partecipazione anche di coppie di altre regioni del centro-nord.