Famiglie di Cuore
Si propone di sostenere e accompagnare le famiglie adottive, anche oltre la conclusione della fase di post-adozione istituzionale obbligatoria. Aiuta le famiglie a consolidarsi nel tempo grazie ad un ulteriore rafforzamento delle capacità genitoriali per affrontare positivamente le sfide che nel tempo possono presentarsi, particolarmente delicate quando si accoglie un bambino abbandonato.
Il progetto in particolare, attraverso interventi a più livelli, si prefigge di:
- Rafforzare le capacità genitoriali e le risorse del minore attraverso la realizzazione, nella fase del post-adozione, di percorsi formativi e di accompagnamento specifici diretti ad accrescere le competenze dei genitori e dei minori adottati
- Favorire momenti di condivisione fra le famiglie adottive e la creazione di una rete stabile tra famiglie attraverso la promozione di momenti di incontro e confronto in grado di innescare un processo di auto mutuo aiuto e sostegno concreto nell’affrontare il percorso genitoriale
- Sensibilizzare la comunità civile sul tema dell’adozione e sollecitare la creazione di un ponte tra la famiglia adottiva e le istituzioni al fine di favorire un buon inserimento dei minori adottati nella realtà del territorio.
Destinatari del progetto sono principalmente i genitori adottivi e i minori adottati ma anche la rete famigliare (quali nonni e parenti) e la comunità educante, attraverso i quali passa necessariamente il consolidamento della famiglia adottiva.
Avviatosi nel 2014, questo progetto nel corso degli anni si è diffuso e sviluppato in gran parte del territorio nazionale, in partnership con soggetti pubblici e privati, quali le Regioni, le Fondazioni, Associazioni e altri stakeholder locali che hanno potuto dare rilievo e supporto all’iniziativa promossa. In alcuni casi si è declinato sotto nomi diversi quali ad esempio, We believe we can fly, Take it easy, Abbraccio senza confini.
Per AFN questo progetto rappresenta il cuore dell’accompagnamento alle famiglie adottive, in cui ogni famiglia può ricevere il supporto psico-pedagogico fornito dalle professioniste di AFN e, al contempo, beneficiare del l’attività di scambio e aiuto tra le famiglie.
L’esperienza ci ha mostrato che la crescita della nuova famiglia richiede un percorso di affiancamento che va ben oltre la conclusione del follow up istituzionale richiesto dai Paesi di origine, in quanto la famiglia si evolve e si ridisegna nelle fasi di crescita del bambino/ragazzo, generando bisogni in continuo divenire a cui le famiglie possono rispondere in un aiuto vicendevole, favorite dal mutuo scambio di esperienza e di vita generato dai percorsi. In questo modo è facilitata la capacità delle famiglie di affrontare le differenti problematiche che si presentano nel tempo, con lo sviluppo e la crescita della famiglia, in un confronto continuo e scambievole non solo con le professioniste di AFN ma anche tra coppie stesse. Il ruolo di ogni singola famiglia è centrale in quanto rappresenta essa stessa una risorsa unica per le altre famiglie.
Le attività principali di FdC
“Famiglie di Cuore”, recependo le specificità del territorio e i relativi bisogni emergenti, si differenzia nelle diverse regioni per le tematiche trattate e le diverse tipologie di attività e strumenti utilizzati. Il supporto offerto alle famiglie si concretizza principalmente in servizi di sportello di ascolto, incontri di formazione di gruppo, laboratori esperienziali per genitori e figli su tematiche cruciali, focus groups su tematiche particolari relative al percorso adottivo (come l’inserimento scolastico e le problematiche scolastiche, il percorso della ricerca delle origini e la valorizzazione della cultura del paese di origine, l’età evolutiva del bambino, il disagio relazionale con i propri coetanei e con le figure di riferimento, il disagio dovuto al trauma dell’abbandono, la gestione delle emozioni della conflittualità familiare), attività interattive per minori quali caviardage, laboratori teatrali e creativo-espressivi.