Azione Famiglie Nuove

STORIE DI BENE COMUNE

Noi con voi

da | Ott 26, 2022

Un laboratorio di falegnameria e il contributo di tante persone a sostegno dei bambini più vulnerabili del progetto Mathare in Kenya

Maria lascia il laboratorio, sale al piano di sopra ed è pronta per raccontare… “L’esposizione? E’ andata bene, siamo riusciti a fare ‘i rinnovi’ e speriamo di aumentare!”

Con il marito Rudy e il figlio Paolo da un po’ di tempo hanno dato vita ad una bella esperienza di creatività collettiva, che mette radici anche in tutta una serie di difficoltà, che non sono mancate, e che però anziché essere un limite, sono divenute la spinta propulsiva ad allargare il cuore.

La famiglia Fucci vive in provincia di Napoli e in quello che è il garage di casa, 4 anni fa ha aperto un laboratorio artigianale. Durante il giorno si lavora il legno per produrre manufatti e la sera si ripongono tavoli, attrezzi,  oggetti, per consentire di far entrare l’automobile, utilizzando il garage in senso proprio. Il nome dell’attività è tutto un programma: “Noi con voi Fucci”.

“Questo noi con voi è importantissimo. – Spiega Maria. – Gli oggetti creati nascono su proposta e richiesta di amici e grazie al contributo di tanti, sosteniamo 3 bambini in necessità.” Le idee e la voglia di fare non mancano e il legno è materia viva e naturale che dà tante possibilità di utilizzo. In settembre è stata organizzata per il secondo anno consecutivo, presso Lausdomini Marigliano, l’esposizione e la vendita speciale dei manufatti per supportare, attraverso i programmi di sostegno a distanza di AFN, i bambini del Kenya. Una seconda esposizione, con la stessa finalità, si è tenuta in ottobre ad Arzano, in provincia di Napoli, dove si è svolto anche un laboratorio per i più piccoli.  

“Abbiamo lavorato tutta l’estate, anche il 15 di agosto per avere abbastanza oggetti da proporre, – raccontano. – Qualcuno ci diceva: ‘ma pure le fabbriche si fermano a Ferragosto, voi no! Il nostro desiderio è di avviare anche un altro sostegno a distanza, per questo abbiamo deciso che durante tutto l’anno sarà sempre possibile destinare il ricavato per questo obiettivo, acquistando determinati oggetti, come la lampada e il portafrutta”.  

Acquistando uno di questi oggetti realizzati dal laboratorio NoiconvoiFucci  contribuisci a sostenere i bambini del progetto Mathare in Kenya. Per info visita la pagina Facebook @NoiConVoiFucci oppure contatta il tel. 3281541131

Pulizie di casa, terapista dolce, badante, educatrice, diversi lavori saltuari. Maria ha sempre fatto l’impossibile per conciliare lavoro e famiglia e accompagnare il figlio Paolo, con problemi di salute. Dopo che la cooperativa, nata per aiutare ragazzi in difficoltà, ha chiuso, per Paolo è stato difficile trovare un nuovo impiego. “Ma, sai come sono le mamme, alle volte un po’ folli, – racconta Maria – un giorno gli ho detto: ‘senti Paolo, qualcosa hai imparato nella cooperativa, rimboccati le maniche e  gli ho proposto di cominciare restaurando un mobile di un’amica”. Poi è arrivata la pandemia. Anche Maria e il marito sono rimasti senza lavoro, perché la ditta dove  Rudy lavorava come operaio ha chiuso da un momento all’altro. Imparando da Paolo e cominciando con oggetti molto semplici, hanno iniziato anche loro a lavorare in falegnameria. Gli amici li hanno incoraggiati e l’attività pian piano si è sviluppata. “Occasionalmente, – continua Maria –   vi partecipa anche un altro nostro figlio, Emanuele, che essendo architetto, offre dei disegni di oggetti da realizzare, come la lampada, che ha riscontrato un grande successo”.

Il costo della materia prima è in aumento e mantenere in piedi l’attività non è facile e tuttavia c’è posto nella famiglia Fucci anche per i bambini più poveri del Kenya, che sono sentiti proprio come figli e fratelli a cui non far mancare quel tanto che è loro indispensabile per vivere. “Quando Paolo mi ha confidato il suo dispiacere per l’impossibilità di avere una famiglia, dei bambini, ci siamo detti che ognuno ha una sua storia ma ha anche delle possibilità, come quella di realizzare una famiglia più allargata”.

Maria ha sempre sentito la spinta a donarsi e sfruttando un altro talento, tiene anche degli spettacoli musicali in cui canta accompagnata dal pianoforte per promuovere la solidarietà. Il suo pezzo preferito è “Chiove”, la colpisce quella frase che esprime tutto il loro vissuto: “Tu si’ ll’Ammore, ca, pure quanno more, canta canzone nove!…. L’amore anche quando muore canta canzoni nuove perché fa nuove tutte le cose. Quello che accade e si vive, anche i dolori, sono una possibilità di apertura, che può essere colta a livello personale e  proposta agli altri ed è quello che cerchiamo di fare”.

Giovanna Pieroni

Per aderire

La lampada, i cestini portapane, portafrutta, porta tovaglioli, porta bicchieri. Acquistando uno di questi oggetti realizzati dal laboratorio NoiconvoiFucci  contribuisci a sostenere i bambini del progetto Mathare in Kenya. Per info visita la pagina Facebook @NoiConVoiFucci oppure contatta il tel. 3281541131

ALTRE STORIE DI BENE COMUNE

India – Progetto Udisha

India – Progetto Udisha

Elisa, insegnante volontaria di Udisha, racconta la sua esperienza e di come il progetto di sostegno a distanza abbia cambiato la vita di tanti bambini.

La mia seconda casa

La mia seconda casa

“Avere persone intorno a noi, ci aiuta a non farci sentire soli”. Intervista a Madi, uno dei ragazzi di Casa Ismaele.

STORIE, Casa Ismaele Magazine

STORIE, Casa Ismaele Magazine

Uno sguardo di autodeterminazione da Casa Ismaele Sono trascorsi cinque anni dalla nascita di Casa Ismaele, 13 luglio...