STORIE DI RELAZIONE

Amira e i bambini del centro EHIS in Siria

da | Set 22, 2022

Vedova e senza figli, Amira aveva perso il fratello cui era molto legata, sordo come lei. E aveva smarrito anche la fiducia. Da quando ha iniziato a lavorare nella mensa della scuola EHIS, frequentata da bambini sordomuti, ha riacquistato il sorriso.

Ogni mattina Amira Astour si reca presso il centro EHIS (École d’Habilitation et d’Initiation pour les Sourdsdi Aleppo, una scuola per bambini audiolesi che è parte del programma Emergenza Siria “Semi di Speranza”. Quando Amira entra nell’edificio fa una delle cose che più ama, cucinare. Qualche piatto lo ha imparato dai suoi genitori, che per mestiere preparano conserve di fagioli, hummus, falafel e sottaceti: “Non ho completato la mia istruzione, ma ho appreso la professione dei miei”.  È da un anno che la donna lavora in questo istituto. È vedova, senza figli e vive con i fratelli in una casa modesta.

Come i bambini della “sua” scuola, anche lei ha problemi di udito “ma riesco a parlare bene” racconta, aggiungendo “mio fratello Shafiq era sordo e non parlava, era il più vicino a me e lo amavo molto, da lui ho imparato il linguaggio dei segni”. Solo dopo la morte di Shafiq, Amira – che ha molto sofferto per questa perdita –  ha messo l’apparecchio acustico, grazie al centro EHIS che l’ha aiutata in modo che potesse sentire meglio. La sua vita da allora è cambiata e non solo per questo.

“Amo lavorare in questo posto, e sento che anche i bambini mi amano. Da quando sono qui ho capito di essere importante e che la mia vita ha valore”. L’impegno quotidiano nella mensa e il fare qualcosa per i ragazzini, ha reso la donna più forte, Amira, infatti, ha acquistato fiducia in se stessa. Il rapporto con i bambini la rende felice, le piace cucinare per i piccoli alunni della scuola EHIS, chiacchierare e giocare con loro: “Mi chiedono sempre cosa preparerò. Spero di poter continuare a lungo a lavorare nella scuola, anche se comincio a invecchiare”. Il centro EHIS, nato ad Aleppo, in Siria, nel 2005, dove gli alunni imparano il linguaggio dei segni, apprendono le discipline del programma scolastico nazionale e possono seguire terapie riabilitative, è sostenuto da AFN e rientra nel Programma “Semi di Speranza”.

ALTRE STORIE DI RELAZIONE

Chernihiv: città di leggende e di forza

Chernihiv: città di leggende e di forza

Iryna è una fotografa che, come tutti gli ucraini, fino a febbraio viveva una vita ordinaria, pianificando servizi fotografici e nuovi progetti, ma il 24 febbraio 2022 ha cambiato tutto.

Emergenza ucraina, storia di Nina

Emergenza ucraina, storia di Nina

All’inizio di aprile del 2022 a causa un di bombardamento a tappeto sulla sua città, Nina e la sua famiglia sono stati costretti alla fuga. Adesso offre un servizio al centro medico di Caritas Spes

Caritas-Spes Ucraina, il tempo dell’attesa

Caritas-Spes Ucraina, il tempo dell’attesa

Fino a pochi mesi fa non credevano fosse mai possibile perdere tutto nel giro di pochi giorni, abbandonare casa, lavoro, amici, e ricominciare da capo a sessant’anni. Ma loro, Olena e Olha, due sorelle che vivevano a Mariupol in Ucraina, oggi vivono il tempo dell’attesa alla Caritas-Spes. Salve, ma con il desiderio di tornare.