Sono più di 100 milioni i profughi che fuggono dal proprio Paese. Un dato drammatico evidenziato dall’ Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) che rileva un trend di persone in fuga nel mondo decisamente in crescita. A determinare l’aggravarsi del fenomeno pesa in modo significativo la guerra in Ucraina, che si aggiunge ad altre crisi in corso che peggiorano come quella dell’Afghanistan.
La Giornata mondiale del rifugiato che si celebra oggi evidenzia il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire da conflitti, miseria e persecuzioni, sottolineando l’urgenza di porre all’attenzione pubblica il loro diritto di essere protette. Chiunque siano e da qualunque luogo provengano, come sancisce il diritto internazionale ed europeo e l’articolo 10 della Costituzione italiana.
Commemorando l’approvazione della Convenzione sui Rifugiati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 20 giugno 1951, questa giornata è anche l’occasione per ricordare che molto spesso nei contesti di crisi come la guerra, i bambini sono tra i soggetti più vulnerabili. AFN è impegnata da diversi anni in difesa dei diritti di famiglie e minori in condizioni di vulnerabilità e promuove l’ accoglienza e l’integrazione di persone che hanno bisogno di tutto per ricominciare una vita nuova, dopo aver lasciato famiglia, casa e sicurezze. Attraverso il programma Fare sistema oltre l’Accoglienza (FSOA), in partnership con AMU e Coop. Foco, si offre loro supporto e si propone un percorso di autonomia, sensibilizzando la società civile al fine di costruire comunità maggiormente inclusive.
“Casa Ismaele” è un progetto SAI (Sistema accoglienza Integrazione) di Azione Famiglie Nuove che, in partenariato con il Comune di Rogliano (CS), accoglie minori stranieri non accompagnati affiancati da una equipe multidisciplinare. Proprio a Rogliano in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato sono in corso una serie di iniziative che vedono protagonisti non solo i nostri ragazzi di Casa Ismaele, ma l’intera comunità. Le attività realizzate in collaborazione con il Comune di Rogliano, il progetto SAI Casa Ismaele e i partner di progetto: cooperativa Fo.Co, MI.FA, Azione Famiglie Nuove (AFN), Fare Sistema Oltre L’accoglienza, mirano a sensibilizzare ai valori del rispetto, dell’accoglienza, della socializzazione e dell’inclusione.
Cominciate il 17 giugno con l’inaugurazione del nuovo campetto di calcio e il concerto musicale dei Track 04, oggi prevedono dalle ore 17:30 a Parco Urbano di Rogliano l’ animazione per bambini ucraini, ospiti, insieme alle loro mamme, nelle varie case famiglia. Quindi seguirà il concerto di Sasà Calabrese con i ragazzi di “Casa Ismaele” Rogliano.
Foto Pexels