Un nuovo percorso per supportare le coppie alla ricerca delle origini dei propri figli, aperto a tutte le famiglie adottive (non solo quelle di AFN).
Immaginare il viaggio, virtuale o reale, nel Paese di origine, rappresenta per i figli adottivi un passaggio delicatissimo che coinvolge tutta la famiglia. Il bisogno di ricercare le proprie radici e di ricostruire la propria storia costituisce un percorso che si snoda durante tutta la vita del minore adottato e muta nel tempo a seconda della fase che si attraversa, coinvolgendo in prima persona i genitori adottivi ai quali spetta un ruolo cruciale di informazione e supporto. La ricerca delle origini, e quindi della propria identità, è un passo che tutti gli adottati si trovano ad affrontare, in tempi e modi diversi.
AFN ha elaborato un nuovo percorso con l’obiettivo di sostenere la famiglia adottiva in questa intensa e delicata parte del suo cammino alla riscoperta del Paese di provenienza del proprio figlio e delle sue radici, attraverso un programma di accompagnamento specialistico capace di mediare le diverse istanze, paure, bisogni e, nel contempo, svolgere una funzione di aiuto all’elaborazione e gestione dei vissuti che potrebbero rivelarsi traumatici o essere causa di profondi conflitti.
AFN, per la sua esperienza e il suo ruolo istituzionale di accompagnamento durante l’intero processo adottivo, rappresenta il riferimento naturale cui la famiglia può rivolgersi per confrontarsi, prepararsi, essere sostenuta nell’esperienza della ricerca delle origini.
Il percorso è strutturato in più tappe con la possibilità di partecipare anche solo alla prima. Il percorso è di gruppo e prevede incontri in modalità online e presenza
1°Tappa: Percorso di preparazione (in Italia)
2° Tappa: Viaggio nel paese di origine (all’estero)
3°Tappa : Percorso di rielaborazione al rientro (in Italia)
Chi è interessato può contattare la sede AFN della propria macroarea oppure scrivere alla email: adozioni.lazio@afnonlus.org.