Azione Famiglie Nuove
Cittadini protagonisti

Cittadini protagonisti

Il cambiamento climatico rappresenta oggi la principale minaccia per la sopravvivenza della vita sul pianeta Terra. In tutti i programmi SAD a favore di minori e adolescenti sono previste azioni mirate a sensibilizzare e sviluppare il rispetto e la protezione verso il nostro delicato ecosistema.

L’aumento delle temperature, l’innalzamento del livello dei mari e lo scioglimento dei ghiacciai hanno conseguenze indirette, ma tangibili, sull’ambiente e sull’uomo: intensificazione di fenomeni naturali catastrofici; incremento di carestie alimentari e idriche; perdita di biodiversità; diffusione di parassiti e agenti patogeni. L’ONU, attraverso l’Agenda per lo Sviluppo sostenibile 2030, promuove l’adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili, sottolineando l’importanza di migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale nella lotta al cambiamento climatico.

AFN, come approfondito nel Bilancio Sociale 2020, contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso l’azione del Sostegno a Distanza (SAD) e la realizzazione di progetti specifici. L’attenzione al tema ambientale è presente in ognuno dei nostri progetti, proprio perché orientati alla protezione e allo sviluppo delle comunità più povere e vulnerabili – ovvero i gruppi più esposti alle conseguenze nefaste del cambiamento climatico. Ci sono però alcuni progetti maggiormente toccati dal fenomeno per ragioni geografiche, tra cui i progetti localizzati in Amazzonia.

Il “Polmone verde della Terra”, negli ultimi 80 anni, si è ridotto di un quinto a causa degli interessi dell’industria mineraria, industriale, dell’agricoltura intensiva e delle politiche a loro favorevoli; con conseguenze negative sia sull’ambiente che sulle popolazioni indigene.

Lo stretto legame fra condizioni ambientali e condizioni di vita è particolarmente evidente nelle regioni del Nord-Est del Brasile, dove si registrano i più alti tassi di povertà (14% nel Maranhao), analfabetismo (5,4%), disoccupazione (15,6%). Qui hanno sede quattro progetti SAD di AFN: Magnificat ed Estiva nello stato del Maranhao, Benevides nello stato del Pará e Manaus nello stato di Amazonas.

Le esperienze fatte in questi progetti sono un’occasione unica per adottare delle buone pratiche, ognuno nella propria quotidianità. I bambini soffrono già l’impatto climatico e le sue conseguenze sociali, ma attraverso queste azioni essi acquisiscono non solo la consapevolezza della tutela dell’ambiente, ma anche di essere cittadini protagonisti del proprio futuro.

Progetto Magnificat

E’ localizzato nel villaggio di Barriguda, dove i circa 1000 abitanti sopravvivono grazie all’agricoltura familiare, alla pesca e all’allevamento. L’associazione Sercom ha fondato qui un istituto comprensivo, con classi dalla materna alle superiori, per 260 studenti. Grazie al progetto SAD si realizzano: lezioni di rafforzamento scolastico e corsi di alfabetizzazione; distribuzione di 2 pasti quotidiani ai minori e di pacchi viveri bimensili alle famiglie; assistenza sanitaria di base; formazioni alle famiglie.

La comunità cerca di proteggere la foresta circostante ed è attivamente coinvolta nella manutenzione dell’orto comunitario e nella vendita di prezzemolo, erba cipollina e manioca che vi si producono. Nel progetto sono stati realizzati laboratori per adulti, dove si realizzano medicine naturali e sapone con erbe aromatiche locali. I minori sono coinvolti in laboratori di artigianato in cui con materiale riciclato creano composizioni floreali, penne, vasi, lattine di concentrato di pomodoro e barattoli di caramelle, che vengono poi venduti, così da generare un piccolo guadagno per le famiglie.

Il progetto Estiva

Si trova invece nell’omonimo villaggio, nel comune di Caxias. Qui l’associazione NAV, attraverso la scuola Luís Falcão, garantisce a circa 160 minori una formazione completa e un pasto quotidiano; inoltre, grazie al SAD, realizza laboratori culturali e incontri multidisciplinari con i ragazzi e le famiglie, e contribuisce al rafforzamento della resilienza comunitaria. In particolare, poiché le associazioni rurali sono importanti per rafforzare l’agricoltura familiare, il team SAD realizza workshop e assiste gli agricoltori, con l’obiettivo di migliorare e integrare il processo produttivo per le comunità locali.

Igor, attraverso il programma SAD, si è laureato in Tecnologie Agricole e ha imparato a coltivare ortaggi e altre verdure. Oggi, oltre ad insegnare tecniche agricole come professore presso la scuola Luís Falcão, lavora come ispettore delle proprietà rurali. Nel 2020 Igor è stato eletto presidente dell’Associazione degli agricoltori di Estiva. Come leader può fare molto per il suo popolo e per rafforzare l’agricoltura sostenibile nella comunità.

Il progetto Benevides

Si realizza nel quartiere Maguari della città di Benevides, dove il doposcuola Acolhida che accoglie giovani che vivono in situazione di vulnerabilità socioeconomica. Qui si portano avanti laboratori di rinforzo scolastico, informatica, teatro, danza, musica, artigianato e sport. Attraverso l’orto comunitario i bambini imparano molto sulla coltivazione di verdure locali e sull’alimentazione sana. Inoltre, in partenariato con altre ONG che lavorano con la piantumazione di alberi e piante amazzoniche per contrastare la deforestazione, vengono realizzate uscite didattiche e attività a stretto contatto con la natura.

Il progetto Manaus

In questo progetto realizzato dall’associazione “Associação Comunitária de Apoio a Criança e à Família do Estado do Amazonas” nel Centro sociale Roger Cunha di Manaus  attraverso il SAD si svolgono lezioni di recupero, sessioni di lettura e attività ludiche per i bambini e corsi di formazione professionale per gli adolescenti.

A novembre 2021, a seguito della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP 26, il progetto ha partecipato con due azioni distinte alla campagna “IT’S NOW”, movimento globale nato nel 2019 con lo scopo di rendere visibili e promuovere azioni concrete per il clima.

Nella comunità di Beco José Casimiro, zona interessata dalle frequenti alluvioni e dalla diffusione di malattie causate dalla contaminazione dell’acqua, oltre 35 famiglie hanno partecipato alle lezioni sull’importanza della raccolta differenziata, del riciclaggio e della conservazione ambientale.

Nella comunità di Ouro Verde, con il partenariato dell’Assessorato all’Ambiente e alla Sostenibilità, i bambini hanno partecipato alla piantumazione di 20 piantine e realizzato dei cartelloni sulla protezione ambientale, mentre circa 30 famiglie hanno ricevuto delle piante da coltivare nelle proprie abitazioni.

La comunità aderisce con entusiasmo a queste azioni di sensibilizzazione ambientale. I bambini apprendono la cura e la conservazione della natura e il corretto smaltimento dei rifiuti, facendo la propria parte.

di Sara Felici e Laura Gagliardi