Azione Famiglie Nuove

Economy of Francesco

Guarire il mondo dalle disuguaglianze evidenziate dalla crisi sanitaria. Il virus infatti  è figlio di “un’economia malata”. Una malattia frutto di “una crescita economica iniqua che prescinde dai valori umani fondamentali”. Proprio per attuare un “patto” e “cambiare l’attuale economia e dare un’anima a quella di domani”, il Papa ha lanciato “The Economy of Francesco”.  

L’avvenimento internazionale si apre oggi, 19 novembre alle 14 in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org.

L’evento on line si svolge nell’arco di tre giornate ed ha come protagonisti giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo. Per partecipare all’evento è sufficiente collegarsi a francescoeconomy.org/ e cliccare sulla pagina interamente dedicata alla diretta streaming.

Papa Francesco, ha voluto  avviare con i giovani e un gruppo qualificato di esperti, un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, fraterna inclusiva e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro. Per Luigino Bruni, responsabile scientifico dell’incontro internazionale, occorre “ri-animare” l’economia, “il che significa entrambe le cose: ridare un’anima e curare un’economia malata. Ed è proprio quello che i giovani che hanno lavorato a questo evento stanno facendo con tutto il loro entusiasmo e il loro impegno”. 

Il programma dell’evento prevede 12 villaggi tematici, trasformati in sessioni di lavoro online che i giovani hanno portato avanti in questi mesi che sono: lavoro e cura; management e dono; finanza e umanità; agricoltura e giustizia; energia e povertà; profitto e vocazione; policies for happiness; CO2 della disuguaglianza; business e pace; Economia è donna; imprese in transizione; vita e stili di vita.

Previste conferenze con relatori di fama internazionale, tra cui il premio Nobel Muhammad Yunus e ancora, tra gli altri, economisti ed esperti quali Kate Raworth, Jeffrey Sachs, Vandana Shiva, Stefano Zamagni, Mauro Magatti, Juan Camilo Cardenas, Jennifer Nedelsky, Sr. Cécile Renouard oltre a numerosi imprenditori di consolidata esperienza e capacità.

Economy of Francesco – Alcuni incontri:

Il 19 novembre dalle 15.40 alle 16.30 “Perfecting Joy: three proposals to let life flourish” con Jeffrey Sachs, Ilaria Schnyder von Wartensee e Stefano Bartolini; “Peace economics and industrial reconversion: a recovery plan for the world”, con Raul Caruso, Juan Camilo Cárdenas e Susy Snyder. Dalle 16.30 alle 17.20, “Experiences in ecological and social transition communities”, con Sr. Cécile Renouard.

Il 20 novembre dalle 14.10 alle 15, “Generativity, Relational Goods and Civil Economy” con Mauro Magatti, Consuelo Corradi e Leonardo Becchetti; dalle 16.40 alle 17.30 “An economy of abundance: how to foster bottom-up development?”, con Vandana Shiva e Pauline Effa. Nello stesso orario, “Work & Care: New pillars of work”, con Jennifer Nedelsky, Paolo Foglizzo e Francesco Baroni. 

Il 21 novembre dalle 15 alle 15.50, “We are all developing countries”, con Kate Raworth e John Perkins. 

Il programma completo è sul sito: francescoeconomy.org