Azione Famiglie Nuove
Famigliedicuore, i prossimi appuntamenti a Napoli

Famigliedicuore, i prossimi appuntamenti a Napoli

Un progetto per sostenere le famiglie adottive, coinvolgere la societa’ e divulgare la cultura dell’adozione.

La genitorialità adottiva è complessa e variegata e richiede da parte delle coppie una costante capacità di mettersi in gioco e di interrogarsi sul proprio ruolo genitoriale.

Per questo motivo Azione Famiglie Nuove onlus con la partecipazione dell’Associazione culturale Amicomania e del Centro scolastico Belforte di Napoli (ARSEF) offre alle famiglie adottive un percorso gratuito di accompagnamento specialistico e di confronto con altre coppie che condividono la stessa esperienza, uno spazio di condivisione e arricchimento reciproco, finalizzato ad acquisire una maggiore colpevolezza sulla genitorialità .

II progetto Famigliedicuore si è avviato nel 2014, in collaborazione con l’Ass. UNAFAMIGLIAPERTUTTI di Ascoli Piceno, realizzato da AFNonlus nel 2015 in Campania, nella provincia di Caserta. Nel 2016, grazie al contributo della Fondazione Banco di Napoli, ha continuato a perseguire l’intento di offrire sostegno alle famiglie adottive, con l’obiettivo di implementare ulteriormente le attività da proporre alle famiglie e divulgare la cultura dell’adozione.

“Le famiglie adottive, spiega Annalisa Giordano, psicologa e coordinatrice del progetto, sono spesso chiamate a fronteggiare e a districarsi tra le molteplici sfaccettature del loro ruolo genitoriale in cui, alle ben note difficoltà di crescita associate ad ogni tappa dello sviluppo dei loro figli, si aggiungono le questioni delicate e frequentemente spinose del loro percorso adottivo.

Molto spesso si sentono sopraffatte da dubbi e domande e non sempre trovano un modello di riferimento nelle loro famiglie di origine o in altre famiglie biologiche che possano aiutarle a confrontarsi con una realtà così articolata come quella adottiva. Di frequente si assiste a vissuti di solitudine e di sconforto che possono avere ripercussioni negative sui bambini, molto spesso già portatori di storie dolorose e traumatiche difficili da elaborare.

A ciò si aggiunge la drammatica decisione di alcune coppie adottive che, lasciate sole nei loro sentimenti di impotenza e frustrazione, decidono di abbandonare i loro bambini adottivi, provocando loro un’ulteriore ferita emotiva e alimentando il numero di gravi fallimenti adottivi.

E’ˆ necessario quindi che le famiglie non siano lasciate sole, ma incoraggiate a far parte di una rete di famiglie, uno spazio accogliente e supportivo di scambio e di arricchimento emotivo “.

Il progetto prevede uno sportello ascolto di consulenza psicologica con sede a Frattamaggiore (Na) in Via Mazzini 212 un percorso formativo per le coppie adottive, divise per fascia d’età dei loro figli (0- 6 anni, 7-10 anni, dai 10 anni in poi). Gli incontri per singola fascia d’età sono condotti da una psicoterapeuta e da una neuropsichiatra, per un totale di 12 incontri a cadenza mensile; Aperitivi in famiglia e momenti ludici per favorire la socializzazione e lo scambio emotivo, laboratori tematici rivolti ai bambini adottivi. “La scelta di suddividere il gruppo delle famiglie in base all’età dei loro figli scaturisce dall’idea che ogni tappa dello sviluppo ha le sue peculiarità e le sue criticità da approfondire “. Spiega la coordinatrice del Progetto Annalisa Giordano. “Allo stesso modo ogni coppia genitoriale si colloca in un diverso momento del ciclo di vita della famiglia, con compiti di sviluppo e fasi di transizione specifiche.

I laboratori tematici, invece, sono stati introdotti sia per offrire uno momento di ascolto ai veri protagonisti, i bambini e i ragazzi adottivi, sia per promuovere lo scambio e la vicinanza emotiva tra coloro che condividono esperienze simili. Con l’ausilio di giochi di gruppo, attività manipolative e creative, ci si pone l’obiettivo di favorire la riflessione e l’ascolto delle emozioni in un clima di gioco e di partecipazione emotiva “.

Al termine del progetto sarà organizzata una “Festa della famiglia adottiva ” aperta non solo alle famiglie partecipanti al corso, ma anche alle altre famiglie adottive del territorio e ai loro figli. Nel corso di tale evento sarà proposto un incontro di Playback theatre (performance di teatro) sulla tematica adottiva che ha avuto maggiore risonanza durante il percorso formativo.

I Prossimi appuntamenti:

GRUPPO FAMIGLIE CON BAMBINI DA 0 A 6 ANNI-

12 novembre 2016

“La mia storia-la nostra storia “: narrazione della storia del bambino

LABORATORIO BAMBINI: Giochi per la valorizzazione della multiculturalità

GRUPPO FAMIGLIE CON BAMBINI DAI 7-10 ANNI –

24 settembre 2016

“Fratelli in adozione: superare le fratture, costruire una biografia della diversità ”

LABORATORIO BAMBINI:Giochi di gruppo sulla relazione tra fratelli-

3 dicembre 2016

“La narrazione della storia ”

LABORATORIO BAMBINI:Giochi per la valorizzazione della storia

GRUPPO FAMIGLIE CON RAGAZZI DAI 10 ANNI IN POI-

22 ottobre 2016

“Aiutami a diventare grande ” sfide e opportunità nella preadolescenza e nell’adolescenza.

LABORATORIO RAGAZZI:Giochi e attività su appartenenza e autonomia –

17 dicembre “Identità e valorizzazione della cultura di origine ”

LABORATORIO RAGAZZI:Giochi e attività per la socializzazione con i pari.

Per info e prenotazioni: adozioni.napoli@afnonlus.org