Azione Famiglie Nuove

papa francesco incontra gli anziani e i nonni

“LA BENEDIZIONE DELLA LUNGA VITA “: PRIMO INCONTRO INTERNAZIONALE DEGLI ANZIANI CON IL PAPACittà del Vaticano, 4 luglio 2014 (VIS).Il 28 settembre prossimo, in Piazza San Pietro, Papa Francesco incontrerà gli anziani e i nonni nella prima giornata internazionale dedicata alla terza età , promossa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia.L’incontro dal titolo: “La benedizione della lunga vita “, coincide con la Giornata di preghiera per il Sinodo sulla Famiglia e si ispira ai molti interventi di Papa Francesco che più volte ha ricordato la tragedia della “cultura dello scarto ” tipica di “un popolo che non custodisce i suoi anziani “, scartandoli “con atteggiamenti dietro ai quali c’ਠun’eutanasia nascosta “.Nelle linee generali il programma prevede alle 9:00 l’inizio dell’incontro in Piazza San Pietro, culminante, alle 10:30, con la Santa Messa celebrata da Papa Francesco.Tutte le informazioni sull’evento, per cuiè necessaria l’iscrizione, saranno disponibili a partire dal 14 luglio sul sito del Pontificio Consiglio per la Famiglia (www.familia.va), che puಠessere contattato anche via e-mail all’indirizzo events@family.va, oppure inviando un fax al numero: +39.06.698.87272.Presentando l’incontro, l’Arcivescovo Vincenzo Paglia, Presidente del dicastero per la famiglia, ha sottolineato che l’eventoè un’occasione per riaffermare che:«L’anzianità nonè un naufragio ma una vocazione: si sono allungati gli anni di vita ma su questo tema nonè stata sviluppata una riflessione adeguata nè nella politica nè nell’economia, nè nella società nè tanto meno nella cultura».«Va ripensata la vecchiaia e va ripensato anche l’impegno degli anziani nel mondo e della Chiesa nei loro confronti. Oltre a tutti gli aspetti civili, c’ਠuna cultura che gli anziani possono trasmettere, particolarmente attenta a non concepire l’indebolimento della vita come la tragedia finale ma come una testimonianza di speranza nell’aldilà ».Mons. Paglia osserva che «l’incontro del 28 settembre cade esattamente nella giornata di preghiera per il Sinodo sulla famiglia, luogo fondamentale e primario dove un anziano puಠvivere dentro una trama di relazioni che lo sostengono e che a sua voltaè chiamato a vivificare e ad arricchire. Gli anziani -conclude il presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia – non sono soltanto oggetto di attenzione e di cura ma anche soggetto di una nuova prospettiva di vita».

Posted in: