“In una cultura dei consumi e della finanza che non capendo più il lavoro non riesce a capire e a vivere neanche la festa – ha esordito il professor Luigino Bruni, coordinatore del progetto di Economia di comunione – occorre tornare a rileggere la famiglia il lavoro e la festa assieme “, alla luce di due parole-chiave – gratuità e dono – che all’apparenza sembrano “totalmente altre ” rispetto all’ambito economico.La gratuità – ha spiegato Bruni -è un’arte che si apprende in famiglia: “uno dei compiti tipici della famigliaè proprio formare nelle persone l’etica del lavoro ben fatto semplicemente perchè⦠le cose vanno fatte bene, perchè esiste nelle cose una vocazione che va rispettata in sè, anche quando nessuno mi vede, mi applaude, mi punisce e mi premia “. Spogliata da fraintendimenti indebiti, la gratuità “à¨ un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, alle cose, non per usarli utilitaristicamente, ma per riconoscerli nella loro alterità , rispettarli e servirli ed entrare in rapporto con loro “. Non si tratta perಠdi contrapporre il dono al mercato, la gratuità al doveroso, “poichè esistono, invece, delle grandi aeree di complementarietà : il contratto puà², e deve, sussidiare la reciprocità del dono “:è quanto avviene in molte esperienze di economia sociale e civile, dal commercio equo e solidale all’Economia di comunione (di cui Bruniè una delle “menti “).Gratuità significa dunque riconoscere che un comportamento va fatto perchèè buono in sè, e non per la sua ricompensa o sanzione esterni. Questa idea-guida ha evidenti ripercussioni tanto in seno alla famiglia (no alla “paghetta ” per i figli per non inquinare un rapporto che deve rimanere gratuito) quanto nel mondo del lavoro. Il salario, nella proposta di Bruni, va inteso come il giusto riconoscimento del lavoro svolto, ma non deve mai diventare incentivo, pena trasformare il denaro nell’unica motivazione del lavoro. E proprio questa una delle derive cui assistiamo oggi: “La cultura economica capitalistica dominante – ha denunciato con forza Bruni – sta operando una rivoluzione silenziosa ma di portata epocale su cui diciamo troppo poco anche come cristiani: il denaroè diventato il principale o unico perchè del lavorare “.All’estremo opposto “non dobbiamo restare inermi e silenti di fronte ad un sistema economico-politico che remunera con stipendi milionari manager privati e pubblici, e lascia indigenti maestre e infermieri. E’ una questione di giustizia, e quindi politica, etica e spirituale “.Ecco perchè occorre recuperare un’attenzione globale alla persona, in ogni ambito della vita. L’economia e il lavoro debbono riconciliarsi anche con la festa, che “nonè capita dall’economia capitalistica per le stesse ragioni per le quali non comprende il vero dono “, essendo “essenzialmente una faccenda di gratuità e di relazioni “. “Le famiglie sanno quali grandi fallimenti produce un consumismo che riempie con le merci il vuoto dei rapporti “. Le relazioni umane vengono spesso sostituite oggi da gioco, lotterie, alcool, televisione, cibo⦠Ecco perchèè tempo – ha concluso Bruni – di lanciare “una moratoria internazionale della pubblicità rivolta direttamente ai bambini “.