Azione Famiglie Nuove

la famiglia e il suo disegno al convegno delle famiglie nuove 5 8 maggio 2011 oltre un migliaio di persone provenienti da italia europa e da continent

Il meeting internazionale quest’anno ha voluto rimettere a fuoco il disegno originario della famiglia, le caratteristiche dell’amore coniugale, il compito educativo dei genitori.In apertura lo spazioè dedicato al beato Giovanni Paolo II, il cui pontificato ha riservato “un’attenzione prioritaria e appassionata per la famiglia. “Il Cardinal Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia nel suo intervento ha evidenziato come “il Papa della nuova evangelizzazione, abbia cercato nel suo pontificato di promuovere la famiglia come soggetto in missione nella Chiesa e nella società . ” Per Giovanni Paolo II – ha detto Antonelli – “la famiglia piccola chiesa o chiesa domestica nonè un modo di dire. Si tratta di un’attuazione della Chiesa specifica e reale: i coniugi infatti – comeè scritto nella Familiaris Consortio “non solo rivivono l’amore di Cristo diventando comunità salvata, ma sono chiamati a trasmettere ai fratelli il medesimo amore di Cristo diventando comunità salvante ” (FC 49). [leggi tutto]Nel pomeriggio l’atteso incontro con la presidente dei Focolari, Maria Voce.L’ha accolta una sala numerosa composta da oltre un migliaio di persone provenienti da Italia, Europa e da continenti extraeuropei. La Presidente ha suscitato con i partecipanti un dialogo profondo, valorizzando la famiglia che con la sua vita permea e trasforma la società . Ha espresso la sua gioia per essere con le famiglie che col loro sଠa Dio sono strumenti di unità negli ambienti dove vivono.Le testimonianze delle famiglie hanno evidenziato come la fiducia nel Suo amore trasformi e illumini la quotidianità e sia di sostegno e guida nei momenti più difficili: malattie, sospensioni, separazione, vedovanza.Due sessioni dedicate all’educazione dei figli svolte in collaborazione con la sezione giovanile dei Focolari, nell’intento di condividere gli obiettivi educativi e collaborare alla loro realizzazione. I lavori di gruppo su tematiche relative alle diverse fasce d’età dei figli, hanno toccato in particolare l’educazione a uno stile di vita sobrio, all’affettività e all’uso dei media.Altro momento significativo del programma, quello dedicato alle giovani famiglie. La sessione trasmessa in diretta Internet ha parlato di affettività , comunicazione e spiritualità edè stata seguita da moltissime famiglie collegate attraverso vari punti di ascolto diffusi nel mondo.Messaggi di condivisione e di gioia sono giunti da: Canada, Venezuela, Israele, El Salvador, Brasile, Spagna, ecc. “Ringraziamo infinitamente per questo amore concreto che ci ha dato la possibilità di seguire la trasmissione in diretta – scrivono ad esempio dal Panama – riaffermando il valore della famiglia e la fede che Gesù ci aiuta a costruirla. La società trasmette l’idea che la famigliaè passata di moda ma oggi ascoltandovi, sentiamo che la famigliaè qualcosa di moderno, attuale. ” “Avete illuminato la nostra vita matrimoniale in tutti i suoi aspetti. – dicono dalla Slovenia – Vivere la spiritualità del Vangelo ci porta alla pienezza della felicità e rinfresca l’amore che vorremmo portare a più famiglie possibile. “

Posted in: