Nell’ambito del progetto per dare impulso alla soggettività ecclesiale e sociale della famiglia, avviatosi a seguito del VI Incontro Mondiale delle Famiglie a Città del Messico del gennaio 2009, si terrà a Roma, dal 25 al 27 novembre 2010, il Congresso Internazionale “La famiglia cristiana soggetto di evangelizzazione “, organizzato dal Pontificio Consiglio per la famiglia.Numerose testimonianze significative realizzate in diversi paesi del mondo saranno proposte nell’arco delle tre giornate stabilite per dare visibilità alla famiglia, che, comunità di vita e di amoreè chiamata ad essere protagonista della missione evangelizzatrice.La prima sessione di esperienze riguarda la spiritualità e la vita quotidiana. Saranno approfondite alcune problematiche, ad esempio il rapporto con i figli, l’apertura alla trasmissione della vita, nel mondo del lavoro, della scuola, nel tempo libero e di missionarietà familiare.Il secondo giornoè dedicato all’impegno delle famiglie nella pastorale a livello di parrocchia, di diocesi e di associazione – famiglie che si occupano dell’educazione cristiana dei bambini e ragazzi, altre impegnate nella preparazione del matrimonio o nell’accompagnamento di coppie in difficoltà .Nel terzo giorno si sviluppa infine il tema della solidarietà e dell’impegno civile con esperienze di volontariato e di impegno in società .I fatti di vita eloquenti presentati insieme a momenti di riflessione e di dialogo, vogliono offrire un servizio alla comunione ecclesiale e alla pastorale familiare, suscitando creatività e responsabilità . Essi manifestano, sottolinea il cardinal Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, che “ਠnella relazione vitale con Cristo che la famiglia ricava speranza, carità , gioia, coraggio, capacità di discernimento e lo spirito di solidarietà per un fecondo servizio nella società . “Tra i contributi in programma, tre saranno di Famiglie Nuove e precisamente di Lucia e Paolo Crepaz di Roma, di Miriam e Roberto Pina dell’Angola e di Alicia e Alfredo Mucchiut dell’Argentina, che interverranno rispettivamente nell’area dell’educazione dei figli, in quella della Missio ad gentes e dell’impegno nel sociale.