“Ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga tutti. Per questo è necessario costruire un “villaggio dell’educazione” dove, nella diversità, si condivida l’impegno di generare una rete di relazioni umane e aperte”. Così Papa Francesco che, ricordando il proverbio africano “per...
Più un genitore adottivo è capace di prendersi cura del dolore del proprio figlio, più è capace di trasmettergli il messaggio che anche lui può farcela; e il figlio potrà sviluppare nuovi modi di stare al mondo, credendo di più in se stesso. Sul tema dell’educazione il prossimo 27 giugno,...
Durante il periodo di lockdown il progetto “Famiglie di cuore Napoli” è continuato in modalità on line: “le distanze si colmano con la vicinanza emotiva e con la presenza anche se virtuale”. I primi appuntamenti sono stati momenti liberi e di confronto con le famiglie per il quale è stato...
Come aiutare i ragazzi a maturare consapevolmente la scelta del bene? Le buone pratiche della scuola “Fraternità ” di Igbarian in Nigeria. Quella educativa è una delle sfide più importanti anche della società nigeriana, dove alle volte si verificano tra ragazzi comportamenti aggressivi...
“Andar alla memoria di chi ci ha fatto del bene “è, secondo Michele De Beni pedagogista, “un controccorrente urgente da promuovere oggi contro una cultura che sembra aver memoria e attenzioni quasi patologico-morbose unicamente verso l’aggressività e la negatività dell’esser...
Un compito delicato e destinato a durare tutta la vita: essere genitori. Accettare di non essere “nati imparati ” e avere il coraggio di mettersi in gioco, come individui e come coppia, aiuta a riconoscere le proprie competenze genitoriali e a utilizzarle con maggiore efficacia nella...
L’invito ai bambini a tirar fuori il tesoro che nascondono e a condividerlo con gli altri per crescere nella vita,è la missione di ogni educatore. Nel convegno delle Scholas Occurrentes in Vaticano, siè dato spazio alla responsabilità educativa sociale per una scuola che sia realmente...