Venezuela “Paso Paso”
Nel 2002, un gruppo di professionisti ed alcuni cittadini di Junquito, città a 40 minuti da Caracas, fondano Asociación Civil La Perla e l’omonimo Centro Sociale spinti dal desiderio di offrire un contributo concreto per cambiare la società venezuelana. La Perla promuove lo sviluppo integrale delle persone attraverso il dialogo, la pedagogia della reciprocità e i valori offerti dalla fraternità universale. Nel 2003 ha inizio il progetto di sostegno a distanza in collaborazione con AFN.
El Junquito è una zona montuosa situata a sud-ovest di Caracas. È una zona molto popolosa e con diversi livelli di urbanizzazione. La maggior parte degli abitanti si trova in zone periferiche situate lungo le alture e caratterizzate da precarietà abitativa. I servizi nella città sono carenti, dal trasporto alle scuole pubbliche. Sul versante dell’istruzione le aule e i servizi igienico-sanitari sono inadeguati e gli insegnanti ricevono uno stipendio minimo mensile. Molto diffuso è il fenomeno dell’abbandono s dell’abbandono scolastico.
Il Centro sociale La Perla è composto da due aule, due piccoli uffici per l’amministrazione, una piccola sala per attività ricreative e un grande giardino. Il Consiglio Direttivo è composto da 5 persone che coordinano le attività. Le persone che lavorano al centro quotidianamente sono: 1 coordinatore, 1 assistente amministrativo, 2 insegnanti e 1 addetto alle pulizie e alla manutenzione. Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì in un orario compreso tra le 12:00 e le 17:00
I beneficiari sono 30 bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Le famiglie che vengono servite a La Perla, sono tra le più vulnerabili della città, composte da 5-8 membri e dotate di scarse risorse economiche. Alcune vivono in case piccole e isolate. La partecipazione al progetto è fondamenta[1]le per questi bambini che, a causa della precarietà economica familiare, non hanno accesso al consumo di proteine, verdura e frutta
Attività e servizi
Progetto alimentare: quotidianamente vengono distribuiti un pranzo e uno spuntino per contribuire alla crescita sana ed equilibrata. L’ora del pranzo diventa poi uno spazio pedagogico dove i bambini, seguiti dalle insegnanti, provano diversi cibi e combinazioni e apprendono il valore nutrizionale degli alimenti. Ogni settimana viene presentato un menù diverso, al fine di rafforzare le sane abitudini alimentari.
– Progetto compiti mirati: supporto nello svolgimento dei compiti scolastici per bambini che frequentano la scuola elementare (1° – 6° grado). Parte fondamentale del progetto è il rafforzamento scolastico che non si limita al completamento dei compiti, ma in un vero e proprio accompagnamento per migliorare la comprensione dei testi e il ragionamento matematico e logico. Allo stesso tempo ai bambini viene offerta la possibilità di sviluppare nuovi contenuti didattici, dall’arte al teatro delle marionette, fino al canto. Ai bambini con difficoltà di apprendimento, tra cui bambini con sindrome di Asperger, viene offerto supporto psicopedagogico. Ai genitori viene fornito un servizio di orientamento familiare.
– Progetto Educazione alla Pace: attività con i bambini che mirano a rafforzare le forme di cittadinanza attiva, su temi quali l’amicizia, la condivisione, la solidarietà, il rispetto reciproco che si concretizzano ad es. in visite ai bambini ricoverati, bazar di oggetti usati e lotterie di pacchi viveri, tutto a favore della comunità.