Sudar – soluzioni abitative sostenibili
In India 2.4 milioni di persone vivono con l’HIV. L’impatto della malattia si spinge oltre l’ambito sanitario a causa dello stigma e dell’emarginazione. Le famiglie e le persone affette da HIV sono spesso escluse dai servizi essenziali, alimentando il circolo vizioso della povertà. Il problema abitativo è l’emblema di questa realtà: una volta resa nota la loro condizione, le persone con HIV/AIDS hanno difficilmente la possibilità di trovare una casa in affitto e, spesso, sono costrette a sgomberare.
Il progetto Soluzioni abitative sostenibili per le famiglie che vivono con l’HIV, promosso da Shanti Ashram, ha l’obiettivo di supportare 5 famiglie nel processo di assegnazione di case sovvenzionate dal governo. Attraverso i contributi raccolti saranno sostenuti i costi di partecipazione richiesti alle famiglie per l’assegnazione dell’alloggio, per un totale di € 15.826,00 euro.
La stabilità abitativa faciliterà la loro inclusione nella comunità, garantendo l’accesso alle cure mediche e ai servizi di supporto erogati da Shanti Ashram. Dal 2005 Shanti Ashram si prende cura dei bambini affetti da HIV con controlli periodici, consulenze sull’assunzione di farmaci, borse di studio e distribuzione di cibi nutrienti e AFN contribuisce a questo progetto da circa 15 anni grazie al supporto di tanti sostenitori.
Sostenere questa azione darà a queste persone una grande opportunità di stabilità e riconoscimento sociale: rendiamolo possibile insieme!
Puoi sostenere il progetto Sudar soluzioni abitative sostenibili con la causale: “progetto abitazioni Sudar”
Progetto Sudar
In India, nello Stato del Tamil Nadu, distretto di Coimbatore, dal 1998 AFN collabora con l’associazione Shanti Ashram favorendo la promozione umana e integrale delle famiglie residenti in quelle terre attraverso il progetto di Sostegno a Distanza – SAD. Con l’obiettivo di offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, dal 2008 la collaborazione si è estesa al progetto SUDAR focalizzato sui bambini affetti da HIV/AIDS.
SUDAR è un modello di assistenza e di supporto comunitario che mira a garantire lo sviluppo integrale dei bambini e dei giovani affetti da HIV/AIDS attraverso tre principali ambiti di intervento: assistenza sanitaria; rafforzamento delle capacità genitoriali; sensibilizzazione pubblica.