Kenya Nairobi
STORIA Il progetto nasce nel 1996 per arginare il fenomeno dilagante dei bambini di strada e alleviare le condizioni di vita della popolazione all’interno di Mathare, uno slum alla periferia di Nairobi. Dal 2009 il progetto opera anche nel villaggio di Seme, nella città di Kisumu in collaborazione con l’Associazione RANEN DUOL SELF HELP GROUP, supportando la scolarizzazione di alcuni bambini del villaggio
Definizione del contesto economico e sociale
Il Kenya registra un incremento demografico in aumento e circa un terzo della popolazione è analfabeta. Una parte della popolazione vive in condizioni di povertà estrema che si riversa principalmente negli slums delle grandi città mentre nei villaggi le famiglie vivono grazie al lavoro nelle piantagioni e la loro sussistenza dipende dalla stagione della pioggia, in cui tutto si ferma.
La mancanza di cibo si somma al limitato accesso ad impianti igienico-sanitari adeguati e a fonti migliorate di acqua potabile A Nairobi la maggioranza della popolazione vive ammassata negli slums ai bordi della città, dove una vita di stenti ha portato il dilagare dei “bambini di strada”, scappati dalle loro famiglie o addirittura allontanati da esse, per mancanza di cibo. Essi dormono nei cespugli, sui marciapiedi, vivendo di elemosina.
Le conseguenze sono gravissime, non solo di ordine fisico (malnutrizione, infezioni e altro) ma anche morale (furti, uso di droga, violenze e abusi di ogni genere fino alla cooptazione nelle reti criminali). Lo slum di Mathare ha accesso all’acqua potabile e all’elettricità, previo pagamento di una tassa, mancano ancora servizi sanitari adeguati, strade pulite e facilmente accessibili, illuminazione stradale e fognature. Le abitazioni sono precarie e ci sono condizioni di sovraffollamento ed alta densità abitativa in cui lo spazio vitale di ciascuna persona è ridotto al minimo.
Nell’ambito educativo le disuguaglianze aumentano con il grado di istruzione: se la parità di genere è alla soglia della realizzazione per le iscrizioni alla scuola primaria, per l’istruzione secondaria e l’iscrizione alle università esistono ancora notevoli disparità; inoltre una maggiore istruzione dei genitori comporterebbe un miglioramento delle condizioni di salute, nutrizione e istruzione della prole.
Posizione geografica
Il Kenya conta una popolazione di oltre 48milioni abitanti e si trova nell’area del Corno d’Africa dove incombe lo spettro della siccità. Mathare è la seconda baraccopoli più vasta del Paese alla periferia di Nairobi, la capitale, con una popolazione stimata intorno alle 500mila persone. Il villaggio di Seme si trova nella città portuale di Kisumu, capoluogo dell’omonima contea; si affaccia sul golfo di Kavirondo del lago Vittoria e in virtù della sua posizione si è sviluppata come porto lacustre e centro commerciale.