Azione Famiglie Nuove
Progetto di Aperte | Emergenze

Emergenza Terremoto Turchia e Siria

Un  devastante terremoto di magnitudo 7.8 il 6 febbraio 2023 ha colpito una vasta zona di confine tra la Turchia e la Siria  provocando oltre 51.000 le vittime, decine di migliaia i feriti, ma il bilancio è ancora provvisorio. Non si contano le persone disperse, quelle sfollate e gli edifici distrutti.  La macchina degli aiuti internazionali si è subito messa in moto. Anche il Coordinamento delle Emergenze del Movimento dei Focolari si è subito attivato attraverso le Onlus AFN e AMU.

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari ha avviato una raccolta fondi straordinaria in sostegno della popolazione della Turchia e della Siria, attraverso le ONLUS Azione per un Mondo Unito (AMU) e Azione per Famiglie Nuove (AFN).

I contributi versati verranno gestiti congiuntamente da AMU e AFN per far arrivare alle popolazioni colpite dal terremoto del 6 febbraio 2023 aiuti di prima necessità per l’alimentazione, le cure mediche, la casa, il riscaldamento e l’accoglienza in diverse città dei due Paesi, anche in collaborazione con le Chiese locali.

È possibile donare online su questa pagina utilizzando il  form di donazione e selezionando la causale “Emergenza Terremoto Medio Oriente” oppure attraverso bonifico sul seguente  conto corrente:

Azione per Famiglie Nuove ONLUS (AFN)
IBAN: IT 92 J 05018 03200 000016978561 presso Banca Popolare Etica
Codice SWIFT/BIC: ETICIT22XXX

Causale: Emergenza Terremoto Medio Oriente

Per tali donazioni sono previsti benefici fiscali in molti Paesi dell’Unione Europea e in altri Paesi del mondo, secondo le diverse normative locali.
I contribuenti italiani potranno ottenere deduzioni e detrazioni dal reddito, secondo la normativa prevista per le Onlus.

Foto © Domingos Dirceu Franco

In Turchia ci siamo impegnati a sostenere l’azione di Caritas, in prima linea nell’individuazione dei bisogni nei territori più gravemente colpiti.

Per quanto riguarda la Siria, teatro di una sanguinosa guerra civile dal 2011, il delicato scenario politico ha reso in un primo momento difficile anche l’arrivo degli aiuti umanitari, compromessi dalle sanzioni, le fazioni in guerra e dalla viabilità interrotta.

Qui AFN collabora da anni con AMU al progetto “Semi di Speranza”, offrendo sostegno scolastico e assistenza alle famiglie. Nel quadro del Coordinamento Emergenze ci siamo attivati subito attraverso i nostri collaboratori presenti sul territorio.

PRIMA FASE DELL’INTERVENTO IN SIRIA

In questa prima fase il programma di intervento sarà rivolto a circa 2.500 persone e raggiungerà indirettamente fra le 5.000 e le 10.000 persone nelle tre aree terremotate di Aleppo, Latakia e Hama.

L’azione riguarderà:

  • assistenza ai bisogni primari;
  • interventi di ristrutturazione per le abitazioni;
  • supporto psicologico.

Alcuni esempi degli interventi di sostegno:

ASSISTENZA AI BISOGNI PRIMARI

  • Fornitura di beni di prima necessità – cibo, coperte, medicinali, vestiti, ecc –  alle persone sfollate e ospitate nei centri di accoglienza di fortuna come chiese e moschee;
  •  contributo economico alle famiglie più bisognose;
  • fornitura di servizi medici e ausili per la mobilità post-ricovero, farmaci e sessioni di trattamento fisico e psicologico;
  • distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà (in collaborazione con altre organizzazioni);
  • supporto economico ai piccoli artigiani per riacquistare o riparare equipaggiamenti e attrezzature perduti e riavviare l’attività lavorativa.

INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE PER LE ABITAZIONI DANNEGGIATE DAL TERREMOTO

  • Copertura dei costi dei sopralluoghi e degli esami di valutazione tecnica sulla stabilità degli edifici da parte di commissioni tecniche di ingegneri;
  • supporto economico alle famiglie per lavori di consolidamento delle fondamenta degli edifici e per la ristrutturazione delle abitazioni danneggiate;
  • copertura costi per l’acquisto di strumenti di lavoro degli artigiani (fabbri, idraulici, falegnami, elettricisti) affinché possano riprendere il loro lavoro nelle abitazioni danneggiate;
  • supporto economico per il pagamento delle spese di affitto per chi ha perso la casa o ha bisogno di una residenza temporanea a causa dell’inidoneità della propria abitazione.

SUPPORTO PSICOLOGICO POST TERREMOTO

  • Copertura dei costi dell’assistenza domiciliare a persone anziane che vivono sole;
  • realizzazione di attività e iniziative collettive per il supporto psicologico di gruppo, in particolare presso i centri temporanei di accoglienza;
  • realizzazione di laboratori di formazione al sostegno psicologico per fornire strumenti e metodologie a operatori e volontari attivi nel  soccorso.

 

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari assieme all’AMU e ad AFN onlus ha raccolto finora circa 370 mila euro. Una prima rata di 100 mila euro è già stata inviata in alcune aree siriane colpite dal terremoto.