Azione Famiglie Nuove
Bilancio Sociale 2022

Bilancio Sociale 2022

Approvato il Bilancio Sociale di AFN che raccoglie i dati e le informazioni delle attività realizzate nel corso del 2022 e definisce gli obiettivi strategici futuri. Il documento, giunto alla terza edizione, è predisposto ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017, secondo le linee guida adottate il 4 luglio 2019 con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è pubblicato sul nostro sito a disposizione per chi desidera approfondire le attività e gli interventi che quotidianamente portiamo avanti.  

“Nel mondo è ancora emergenza. – Scrive nella lettera introduttiva il presidente di AFN, Pietro Parlani – Dopo la pandemia, la povertà è in crescita e quasi 660 milioni di persone vivono in estrema povertà. La dispersione scolastica è in aumento in Italia e nel mondo e più di 2 milioni di giovani non lavorano. Un quarto della popolazione mondiale sta vivendo un conflitto, e siamo stati tutti sopraffatti dalla guerra in Ucraina che ha travolto gli equilibri del mondo intero.

Le famiglie, cuore pulsante della nostra associazione, sono sempre più affaticate dal peso dei rincari delle materie prime, dal costo dell’energia, dall’inflazione con l’effetto registrato anche nel 2022 di una flessione delle donazioni e del numero dei donatori. D’altro canto, le numerose emergenze, a cui negli ultimi anni abbiamo fatto fronte con il Coordinamento Emergenze, hanno visto spostare l’attenzione verso di esse con una nuova generosa sensibilità da parte dei sostenitori. Le adozioni internazionali vedono un anno di stabilità, almeno da un punto di vista dei numeri, ma la riflessione culturale su questo tema è ancora in atto e ha caratterizzato il nostro impegno civile per il 2022. In questo complesso contesto, – Continua il presidente – Azione Famiglie Nuove aumenta l’attenzione alle aziende e alla definizione di campagne di sensibilizzazione strutturate per una maggiore sostenibilità, attraverso l’impegno del neonato ufficio fundraising.

Sentiamo inoltre la responsabilità nei confronti delle nostre controparti locali che stiamo accompagnando e formando sul campo perché riescano a esprimere sempre meglio le necessità delle comunità che assistono, e perché insieme si possa trovare il modo di coinvolgere attivamente i sostenitori. Parallelamente la riflessione che ha caratterizzato il 2022 è stata sul coinvolgimento dei nostri portatori di interesse più prossimi, le famiglie radicate nel Movimento Famiglie Nuove che ci ha portato ad una nuova consapevolezza. La visione di AFN – Afferma ancora Pietro Parlani – guarda alla grande famiglia umana ed è comune ad una radice distintiva, identitaria, imprescindibile, quella del Movimento dei Focolari. La missione di AFN dà voce, veste e contenuto al Movimento Famiglie Nuove, movimento a largo, unico nel suo genere che guarda la famiglia come modello umano in cui tanti valori nascono e si spiegano in lei naturalmente, come l’ascolto, il rispetto e la comunione. In Azione Famiglie Nuove la famiglia diviene modello sociale, con i suoi valori di reciprocità, accoglienza, solidarietà e dignità della persona, che si replica in ogni area in cui interveniamo, dando vita al nostro specifico come organizzazione, al nostro ‘come operiamo’, al nostro carisma.

 Siamo sollecitati a curare all’interno delle organizzazioni, nate da un carisma forte e radicato, questo aspetto della vita associativa, una riflessione che porta a riaccendere il motore in una nuova ottica di collaborazione e complementarità sia sul piano operativo che strategico. Vorremmo che sempre più AFN – Conclude il presidente – sia vicina ai territori dove capillarmente sono presenti i gruppi di Famiglie Nuove, sia in Italia che nel resto del mondo. Siamo tutti chiamati a riscoprire quella gratuità che ci spinge a tendere la mano allo sconosciuto, ad un bambino senza nome, che sia un bambino che prova a crescere nella sua comunità o che arrivi su un barcone dopo aver attraversato il mare in tempesta.

Noi vogliamo esserci, vogliamo essere e dare famiglia a ciascuno di questi bambini e attraverso di loro, alle loro famiglie e comunità. Grazie per portare avanti insieme a noi questa azione di famiglie nuove”.

Scarica il Bilancio Sociale 2022

CLICCA QUI