Azione Famiglie Nuove

STORIE DI RELAZIONE

Un anno di noi

da | Mag 23, 2023

Un anno di noi, un anno di famiglia, un anno vissuto a cento all’ora, mille emozioni, momenti belli e momenti difficili, ma tutti vissuti nella consapevolezza di aver fatto la scelta giusta.

Dopo un anno insieme,  quello che possiamo dire è che per noi Miguel e Juan sono stati sempre nostri figli, come fossero stati sempre con noi da sempre, sono spariti completamente i dubbi e le ansie dell’attesa, del tempo del quando e se toccherà a noi, del se ce la faremo ad essere dei “buoni genitori”, oggi sostituiti dalla consapevolezza che “siamo genitori” con i nostri pregi e i nostri difetti.  

Un anno in cui ancora una volta ci ha fatto prendere coscienza dell’importanza sul confronto con le altre coppie  e di quanto siano stati utili gli incontri di “Famiglie di cuore.” Incontri di confronto, di condivisione, di crescita insieme, di sostegno, che anche noi nel nostro piccolo cerchiamo di dare ogni giorno, raccontando la nostra esperienza di famiglia, mettendoci a disposizione quando ce lo chiedono nella preparazione dei documenti, di essere di conforto e di incoraggiamento per le altre coppie nel periodo dell’attesa, che spesso sembra un tempo inutile, ma è un tempo che ti forma per il domani.

Accompagnare le coppie in attesa nel loro percorso, ci fa rivivere ogni volta il nostro percorso che è stato bellissimo ma allo stesso tempo tortuoso e difficile. Spesso ci troviamo a sentire le coppie che sono a Bogotà, ben sappiamo come sono lunghi e difficili i giorni li, giorni sicuramente indimenticabili e ricchi di emozioni, ma anche  di ansia, paure ecc. che come spesso diciamo “solo chi l’ha vissuto lo può capire”.

Nelle videochiamate che facciamo con le coppie a Bogotà per l’adozione, riviviamo anche quei giorni, e sappiamo bene che quando si è a 10.000 km da casa, quanto sia importante sentire una voce amica “che ti capisce”, e scherzare e ridere insieme che “è passata un’altra giornata” o “adesso scendo un po’ giù da Camacho e così passa una altra mezz’ora”.

Felice e Costanza

ALTRE STORIE DI RELAZIONE

Chernihiv: città di leggende e di forza

Chernihiv: città di leggende e di forza

Iryna è una fotografa che, come tutti gli ucraini, fino a febbraio viveva una vita ordinaria, pianificando servizi fotografici e nuovi progetti, ma il 24 febbraio 2022 ha cambiato tutto.

Emergenza ucraina, storia di Nina

Emergenza ucraina, storia di Nina

All’inizio di aprile del 2022 a causa un di bombardamento a tappeto sulla sua città, Nina e la sua famiglia sono stati costretti alla fuga. Adesso offre un servizio al centro medico di Caritas Spes

Caritas-Spes Ucraina, il tempo dell’attesa

Caritas-Spes Ucraina, il tempo dell’attesa

Fino a pochi mesi fa non credevano fosse mai possibile perdere tutto nel giro di pochi giorni, abbandonare casa, lavoro, amici, e ricominciare da capo a sessant’anni. Ma loro, Olena e Olha, due sorelle che vivevano a Mariupol in Ucraina, oggi vivono il tempo dell’attesa alla Caritas-Spes. Salve, ma con il desiderio di tornare.