Fare Sistema Oltre l’Accoglienza, realizzato a Roma da AMU – Azione per un mondo unito; AFN – Azione Famiglie Nuove e La Nuova Arca, è in gara per il contest “Our People 4 People 2023” di Reale Foundation. Saranno assegnati fondi all’ iniziativa che riceverà il maggior gradimento sul web.
Votare è semplice ed è possibile farlo fino a martedì 11 aprile attraverso quattro modalità differenti:
-SUL SITO
Collegati a: http://bit.ly/40w5Trh e vota il progetto con 5 stelle.
Importante! È necessario validare il voto seguendo le istruzioni della mail di conferma.
Metti un cuoricino alla foto che trovi a questo link: https://bit.ly/3JKxDBV
Importante! Ricordati di seguire la pagina di Reale Foundation.
Metti un like al post che trovi a questo link: https://bit.ly/40wF5XZ
Importante! Non dimenticare di dare un like anche alla pagina di Reale Foundation.
-CONDIVISIONE VIA MAIL
Se condividi la pagina di progetto http://bit.ly/40w5Trh con uno o più contatti mail avremo tanti punti in più!
Maggiori saranno le modalità di voto adottate, più punti otterrà il progetto.
Il Contest #OurPeople4People2023 di Reale Foundation prevede la selezione del progetto che riceverà il maggior gradimento da parte della Community del web attraverso le modalità sopra indicate. Chiunque può votare dal proprio computer o dal proprio smartphone. Aiutaci a sostenere Fare Sistema condividendo il nostro post sui tuoi profili social!
Fare Sistema Oltre l’Accoglienza (FSOA) è un programma di AMU – Azione per il Mondo Unito; AFN – Azione Famiglie Nuove Onlus e La nuova Arca. Dal 2016 si è sviluppato su tutto il territorio nazionale attraverso diversi progetti finalizzati all’inclusione sociale e all’inserimento socio-lavorativo sul territorio di persone in condizioni di vulnerabilità: giovani e adulti, minorenni e maggiorenni, stranieri ed italiani.
Attualmente, con questo programma vogliamo favorire l’autonomia economica e reddituale di una giovane mamma sola con il suo bambino in uscita da un contesto di accoglienza residenziale, di una giovane donna rifugiata e di un ragazzo affetto da sindrome di Asperger che sta già svolgendo il servizio civile nell’ambito dell’agricoltura sociale, tutti in situazione di acuto svantaggio sociale, formativo ed economico.
FSOA ha come obiettivo specifico accompagnare il loro inserimento lavorativo trasferendo ad ognuno di loro competenze proattive nell’ambito della ricerca lavorativa, nonché della gestione delle procedure di selezione e addestramento professionale rispetto alle aree di inserimento individuate.
FSOA coinvolgerà una giovane donna sola con un bimbo piccolo a carico, una giovane donna rifugiata e un ragazzo affetto dalla Sindrome di Asperger, tutti con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti a Roma e provincia, in condizioni di elevato disagio economico e sociale, in situazione di permanente inoccupazione, con livelli formativi medio-bassi.
Ulteriori beneficiari sono i soggetti della rete di supporto che, attraverso attività ed eventi formativi, implementeranno conoscenze e competenze utili a sostenere e accompagnare i percorsi di autonomia dei soggetti vulnerabili coinvolti nelle attività di progetto e di altri soggetti coinvolti in iniziative future.
Scopri di più il programma Fare sistema oltre l’accoglienza