Premio Letterario Capannese per il sostegno a distanza

Premio Letterario Capannese per il sostegno a distanza

Torna il Premio Letterario Capannese R. Fucini rivolto a giovani, adulti e scuole primarie e secondarie.

L’iscrizione al Bando è completamente gratuita e i lavori più meritevoli i saranno pubblicati in un’antologia il cui ricavato è destinato al progetto di sostegno a distanza Santa Terezinha in Brasile di AFN. SCOPRI IL PROGETTO

Diversi sponsors contribuiscono alle spese di gestione, ai numerosi premi e alla pubblicazione del volume  la cui copertina rappresenta un’opera di Roberto Cipollone (in arte Ciro).

La XVIII edizione 2023   è organizzata dall’Associazione Culturale Capannese in collaborazione con Azione Famiglie Nuove, le ACLI e con il patrocinio dei Comuni di Montopoli in Val d’Arno e di Torella dei Lombardi (AV) per la cui meritoria e lunga collaborazione AFN ha offerto lo scorso anno il riconoscimento di un pergamena. LEGGI DI PIU’

L’idea del Premio letterario del concorso dedicato a “Renato Fucini”, poeta e scrittore toscano vissuto tra la fine ‘800 e primi del ‘900, nasce  18 anni fa per  supportare tramite il sostegno a distanza di AFN 50 bambini di una area degradata della provincia di Recife e da allora ogni anno si realizza questa originale iniziativa che genera cultura e solidarietà. Nella stessa direzione vanno anche tutte quelle altre iniziative dell’Associazione: cene, laboratori teatrali, corsi di dizione e corsi di scrittura creativa con la pubblicazione di libri.

La premiazione si svolgerà sabato 25 novembre 2023 presso Cinema Don Enzo Terreni Capanne (Pi).

La partecipazione prevede di inviare un elaborato inedito scegliendo tra la sezione Racconti adulti; Poesia adulti; Racconto ragazzi; Poesia ragazzi; Scuole primarie. L’indirizzo di riferimento è  ascapanne@libero.it

Qui per consultare il bando e le modalità di partecipazione.

Per partecipare dall’associazione ricordano di prestare particolare attenzione ai seguenti punti, la cui non osservanza potrebbe compromettere l’ammissione degli elaborati: 1) Inviare una mail per ogni sezione a cui si intende partecipare. (Es. un maggiorenne che intenda partecipare con due poesie ed un racconto, deve inviare: – una mail allegando le due poesie e specificando nell’oggetto che si concorre per la sezione B – una seconda mail allegando il racconto e specificando nell’oggetto che si concorre per la sezione A). 2) Inviare 2 copie per ogni elaborato: – una copia (file) che contenga Titolo, corpo dell’elaborato, dati anagrafici, cell., e-mail, indirizzo, e autorizzazione al trattamento dei dati personali; – una copia (file) che contenga solo titolo e corpo dell’elaborato senza dati. 3) Gli elaborati devono essere inviati – in Formato word o odt. I formati pdf o jpg saranno rinviati al mittente – il Carattere utilizzato per la scritture deve essere Times New Roman, Grandezza carattere 12.

Per saperne di più