Azione Famiglie Nuove

STORIE DI RELAZIONE

Una famiglia dopo l’inferno di Mariupol

da | Mag 17, 2022

“Se Dio ci ha fatto uscire dall’inferno, allora ha un piano per noi”: con questa frase la mamma di cinque figli – il più grande di 22 anni e il più piccolo di 5 – riesce a dare un senso a tutto quello che hanno vissuto dallo scoppio della guerra, a Mariupol, fino a quando sono approdati al sicuro, nella sede della Caritas-Spes Ucraina.

La donna, il marito e cinque figli vivevano a Mariupol, la città ucraina che affaccia sulla costa settentrionale del mar d’Azov. Il 24 febbraio, quando è iniziata l’invasione russa, al rumore lontano delle prime esplosioni scendono tutti nel grande seminterrato sotto la loro abitazione, dove iniziano a vivere senza acqua e senza riscaldamento. Si esce fuori solo il tempo necessario per procurarsi del cibo. 

Il seminterrato seppure grande è molto affollato: diviso in due zone ospita settanta persone da una parte e 120 dall’altra. Molti i bambini. L’unico modo per riscaldarsi è prendere tutte le coperte che ciascuno ha in casa e coprirsi con quelle. C’è un bagno, e questa è già una fortuna. Per i servizi igienici si usa l’acqua piovana o si fa sciogliere la neve. Più di questo non è possibile: “Eravamo neri come diavoli, i nostri vestiti e le nostre mani erano neri (…) Lo spavento per i bambini era così grande che per le prime due settimane non sono mai usciti dal rifugio a respirare un po’ d’aria”. Per cucinare viene acceso un fuoco all’esterno, ma quando scatta l’allarme – e succede di continuo – bisogna lasciar perdere cibo e pentole e tornare sotto terra. 

Il 17 marzo, un giorno terribile: nove persone, vicini di casa, muoiono sotto un bombardamento aereo: “Quando ho visto com’era distrutta la loro casa, non capivo come fossero stati ritrovati i corpi sotto quei sassi. Nessuno li ha seppelliti.  Li hanno portati in cantina e li hanno ricoperti di linoleum…”. I bombardamenti aumentano, il pericolo – seppure al riparo sotto terra – si fa sempre più grande, nessuno riesce più a dormire la notte: “Coprivo i bambini con le icone e pregavo che Dio li salvasse”.

Andare fuori era pericolosissimo: “Tutto ronzava lì attorno, era difficile anche solo varcare la soglia, ma dovevamo uscire lo stesso per cercare da mangiare.  Scavalcavamo i cadaveri e via, perché dovevamo per forza trovare qualcosa per nutrire i bambini”. Il 16 marzo i russi lanciano una bomba sul teatro di Mariupol, vicino al seminterrato dove la famiglia vive ormai da più di un mese e mezzo. “Mio marito mi ha detto che non potevamo più restare, io ero d’accordo, ma partire è stato comunque difficile”. I due coniugi e i loro cinque figli fuggono da Mariupol senza corridoi umanitari, e senza sapere bene dove andare. Pochi giorni dopo, il 21 marzo, anche la loro casa viene distrutta dalle bombe: “Non abbiamo più un posto dove tornare”. Ma hanno un posto dove stare al sicuro, adesso: il centro della Caritas-Spes Ucraina.

(Il testo è una sintesi dell’articolo apparso sul sito della Caritas-Spes Ucraina, da cui è tratta anche la fotografia)

ALTRE STORIE DI RELAZIONE

Un anno di noi

Un anno di noi

Felice e Costanza raccontano il loro primo anno di famiglia. Mille emozioni, momenti belli e difficili, vissuti nella consapevolezza della scelta adottiva.

Chernihiv: città di leggende e di forza

Chernihiv: città di leggende e di forza

Iryna è una fotografa che, come tutti gli ucraini, fino a febbraio viveva una vita ordinaria, pianificando servizi fotografici e nuovi progetti, ma il 24 febbraio 2022 ha cambiato tutto.

Emergenza ucraina, storia di Nina

Emergenza ucraina, storia di Nina

All’inizio di aprile del 2022 a causa un di bombardamento a tappeto sulla sua città, Nina e la sua famiglia sono stati costretti alla fuga. Adesso offre un servizio al centro medico di Caritas Spes