Azione Famiglie Nuove
Dona il tuo 5XMILLE ad Azione Famiglie Nuove

Dona il tuo 5XMILLE ad Azione Famiglie Nuove

“Insieme sosteniamo il futuro”

Il Tuo 5×1000: un gesto concreto per essere e dare famiglia in Italia e nel mondo

Cos’è il 5×1000

Si tratta di una quota dell’imposta IRPEF conosciuta anche come “imposta sul reddito” che lo Stato ripartisce tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale. È un contributo diverso sia dall’8×1000, destinato alla Chiesa Cattolica, che dal 2×1000, destinato o a partiti politici o ad associazioni culturali.
Il 5×1000 non ha alcun un costo per il contribuente, perché viene automaticamente calcolata sulla base dell’imposta del reddito in sede di dichiarazione. Per questo si dice che non costa nulla al cittadino, mentre rappresenta un grande valore per l’ente che ne beneficia. Per conoscere gli enti e i contributi a loro devoluti grazie al 5×1000 è possibile consultare il sito delle Agenzie delle Entrate, che ogni anno pubblica gli elenchi aggiornati con importi e numero di firme.

Come donare il 5×1000

Destinare il 5×1000 ad AFN è molto semplice: basta inserire il nostro codice fiscale 920 1212 0587 e firmare nell’apposita sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF
E’ possibile esprimere una sola preferenza e dunque un solo codice fiscale di un ente beneficiario.
Se non indichi la destinazione del Tuo 5X1000, la quota sarà divisa tra gli enti che fanno parte della categoria indicata. Se invece non apponi alcuna firma, il contributo rimarrà allo Stato.

La firma del 5xmille è uno strumento importante  per AFN. Dà la possibilità di supportare i bambini e le loro famiglie che vivono in condizioni di disagio, inseriti nei progetti sociali in diversi paesi del mondo.
Basta apporre la propria firma nella casella «Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale» e inserire il codice fiscale di AFN 92012120587.
Questa firma con cui devolvere il 5XMILLE delle proprie imposte  non comporta nessun costo ulteriore rispetto alla dichiarazione dei redditi. Ed è diverso dall’8X1000 che è destinato alle Chiese di culto o confessioni religiose.
Il tuo 5xmille ad AFN è una gesto semplice che finanzia progetti di cooperazione, sviluppo ed inclusione sociale per persone in condizioni di vulnerabilità sia in Italia che all’estero.

FAQ

· Quali sono le scadenze per presentare la dichiarazione dei redditi?
Il modello 730 precompilato va consegnato entro il 30 settembre
Dal 2 maggio al 30 giugno si può presentare il 730 cartaceo presso un ufficio postale
Entro il 30 novembre la presentazione telematica può essere inviata direttamente dal contribuente o dall’intermediario
Entro il 31 ottobre per le certificazioni contenenti solo redditi esenti o non dichiarabili con il modello 730, quali per esempio i compensi corrisposti a professionisti titolari di partita IVA.
· Non ho l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi: posso comunque donare il 5X1000 ad AFN?
Certo! I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare il 5×1000 ad AFN utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) o al Modello Redditi Persone Fisiche.
Si può in seguito consegnare ad un ufficio postale o ad una banca la scheda compilata in busta chiusa, sulla quale apporre la scritta “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, con indicazione del proprio nome, cognome e codice fiscale.
· Se dono il 5×1000 posso donare anche il 2×1000 o l’8×1000?
Si, è possibile. Si tratta infatti di strumenti distinti e non alternativi. Le firme da apporre sono in tre sezioni separate.
· Come avete usato i fondi del 5×1000 ricevuti negli scorsi anni?
I fondi che utilizziamo per il 5×1000 vengono regolarmente rendicontati sul bilancio sociale annuale, che è consultabile qui
Potete aiutarci anche se non dovete presentare la dichiarazione dei redditi.
Basta consegnare entro il 30 Settembre, a qualsiasi agenzia postale o bancaria, l’apposito foglio che avete ricevuto con la Certificazione Unica. Esso va inserito in una busta bianca chiusa con su scritto nome cognome, codice fiscale del contribuente e la dicitura ”Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’Irpef – Anno XXXX”. La scheda deve essere integralmente presentata anche se è stata espressa soltanto una delle scelte consentite (8 o 5 per mille dell’Irpef). Il servizio di ricezione è gratuito. Oltre a quanto detto sopra, il foglio dovrà essere firmato una seconda volta nello spazio previsto in cui si dichiara di non presentare la dichiarazione 730 o il modello unico. In alternativa, la scheda per la destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’Irpef può essere presentata direttamente dal contribuente avvalendosi del servizio telematico Fisco on-line, previa abilitazione personale.
Per ulteriori informazioni: 
– email: info@afnonlus.org
– telefono: +39 06 97 60 83 05