Azione Famiglie Nuove

STORIE DI BENE COMUNE

Fun Science Project. La scienza come occasione di fraternità

da | Mar 31, 2022

E’ possibile imparare e divertirsi allo stesso tempo? Secondo la Montessori “per insegnare bisogna emozionare, anche se molti pensano che se ti diverti non impari”.  Il prof.  Massimo Micieli, ispirando la propria attività al pensiero della pedagogista, ha visto nascere e svilupparsi  negli anni un’esperienza che può testimoniarlo e che è divenuta un vero e proprio progetto: Il Fun Science Project.

Insegnante di  scienze naturali in un Liceo Scientifico di Ispica, in provincia di Ragusa, il prof. Micieli è convinto che la pratica laboratoriale sia uno strumento fondamentale non solo per consolidare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e del metodo scientifico,  per stimolare la curiosità attraverso l’osservazione della realtà nei suoi molteplici aspetti, ma anche per creare coinvolgimento emotivo nei ragazzi quale potenziale importante per la crescita e l’apprendimento.

“Come prassi quando si insegnano scienze naturali si svolgono attività di laboratorio. In tutti questi anni di insegnamento ho cercato di coinvolgere sempre più i ragazzi nelle attività sperimentali, proponendo loro anche degli esperimenti accattivanti e spettacolari. Arrivato  ad un certo punto mi sono chiesto perché non realizzare un piccolo spettacolo per divulgare le conoscenze scientifiche a quante più persone possibile. E mi sono inventato il progetto Fun Science Project.

Il prof. Micieli ha iniziato a fare piccole esibizioni nelle scuole elementari, medie, ma anche materne, tenendo piccoli esperimenti di fisica, chimica e biologia, per bambini e ragazzi  e piano piano l’attività si è sempre più allargata. Fino a tenere  in un anno, prima della pandemia, 20 spettacoli, e incontrare 1600 bambini e ragazzi delle province di Ragusa, Siracusa e Catania.

Tanto è apprezzato questo momento formativo e ludico che il prof. Micieli è stato chiamato a tenere  spettacoli anche durante i compleanni dei bambini, con un corrispettivo simbolico per l’acquisto dei materiali. La pandemia purtroppo ha bloccato ogni iniziativa, che però è potuta riprendere nel mese di marzo, quando essendo scoppiata la guerra in Ucraina, il prof. Micieli ha deciso di assegnare al suo progetto anche una finalità solidale. “Mi sono detto perché non sfruttare questi spettacoli per raccogliere contributi per la popolazione ucraina e mi sono lanciato in questa esperienza.”

Cinque gli spettacoli in programma da metà marzo ai primi di aprile 2022 tra Siracusa, Catania, Ragusa. L’incontro con i bambini di V elementare dell’Istituto Parini di Catania, il 28 marzo è cominciato con un momento di silenzio per la pace. Per poi continuare con diversi numeri e attività divertenti e formative. “I bambini  entusiasti e partecipi alla fine mi hanno chiesto autografi anche sulla fronte e sulle braccia. Le insegnanti felici desiderano che ritorni. Una mamma mi ha detto che il figlio vorrà fare lo scienziato!”. Lo spettacolo presso la scuola di Frigintini (Ragusa) è stato ancor più intenso poiché era presente anche un bambino ucraino.

E’ possibile prenotare lo spettacolo Fun Science Project per feste di compleanno, per gli alunni di scuole, per i bambini della parrocchia, il cui ricavato sarà inviato a Caritas Spes Ucraina attraverso la raccolta fondi del Coordinamento emergenze del movimento dei Focolari, AFN, AMU. 

Per Info: Fun Science Project, Massimo Micieli tel. 338 4479863; email: micieli.massimo@gmail.com

Giovanna Pieroni

ALTRE STORIE DI BENE COMUNE

India – Progetto Udisha

India – Progetto Udisha

Elisa, insegnante volontaria di Udisha, racconta la sua esperienza e di come il progetto di sostegno a distanza abbia cambiato la vita di tanti bambini.

La mia seconda casa

La mia seconda casa

“Avere persone intorno a noi, ci aiuta a non farci sentire soli”. Intervista a Madi, uno dei ragazzi di Casa Ismaele.

STORIE, Casa Ismaele Magazine

STORIE, Casa Ismaele Magazine

Uno sguardo di autodeterminazione da Casa Ismaele Sono trascorsi cinque anni dalla nascita di Casa Ismaele, 13 luglio...