Azione Famiglie Nuove
Strumenti di pace

Strumenti di pace

Repubblica Democratica del Congo,  Storia di Trésor e di come il progetto Petite Flamme ha cambiato la sua vita.

Trésor nasce in un villaggio alla periferia di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo. Una zona che conflitti armati, crisi climatica e alimentare, aggravate dalla pandemia, rendono una delle aree più critiche al mondo. Per i bambini di Kinshasa la mancanza di accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari sono causa di elevata mortalità infantile. L’accesso all’istruzione è davvero difficile. Tuttavia il padre di Trésor è riparatore di aerei e questo gli consente di frequentare la scuola nel comune di Barumbu. Trésor, il maggiore di 6 figli,  è fortunato in un certo senso rispetto agli altri bambini. Purtroppo però a causa di una grave malattia, il padre muore e la  madre, che deve reggere il pesante carico familiare, cede agli stenti. In sostanza Trésor resta in breve tempo orfano di entrambi i genitori.

Ha solo 13 anni di età, ma è come se la vita fosse finita…  Oltre all’inconsolabile dolore di perdere i suoi punti di riferimento, è anche l’inizio di una discesa verso la disperazione più profonda e la miseria. I suoi 5 fratellini accusati di stregoneria sono cacciati dalla famiglia allargata. Trésor è accolto in casa da uno zio, ma si sente solo, diffidente verso tutto e tutti: “a volte c’era qualcosa da mangiare, racconta, ma non avevo appetito perché pensavo ai miei fratelli: avranno trovato qualcosa da mettere sotto i denti? E pregavo Dio che li proteggesse. Una persona vive finché sente che la sua vita ha un senso e che è utile per qualcosa, continua,  io mi comportavo come un morto vivente… Se la natura mi avesse dato la forza di scomparire e la possibilità di riapparire dove sono i miei genitori, lo avrei fatto. Semplicemente per dire loro: Mi manchi, mamma, papà”.

Un giorno, prima dell’inizio dell’anno scolastico, qualcuno bussa alla porta e per Trésor la vita inizia a cambiare.

“A volte, commenta, ci chiediamo se la vita ha un senso, ed è allora che incontriamo esseri che danno senso alla vita”. Una persona del Petite Flamme, che si occupa dei bambini di famiglie povere e orfani, lo coinvolge nel programma: “per me è stato l’inizio di una storia che ha cambiato la mia vita e il mio modo di vedere il mondo, dopo un periodo di pianto, solitudine e sfiducia”.  

La signora Aga Kahambu del movimento dei Focolari, che coordinava il progetto, gli ha voluto bene come una madre. “Con Aga ho iniziato a condividere i miei problemi, le ho raccontato dei miei fratelli  e così anche loro hanno potuto essere aiutati; ho ricevuto consigli da lei che mi hanno guidato nella vita e che condivido anche io oggi con chi sta attraversando un momento difficile”.

Petite Flamme è un’opera sociale avviatasi nel 1996 per iniziativa di un gruppo di persone appartenenti al Movimento dei Focolari con l’obiettivo di provvedere ai bambini svantaggiati della provincia di Kinshasa e in particolare nel comune di Barumbu, fornendo loro istruzione, alimentazione, assistenza sanitaria e sostegno ad alcune famiglie in condizioni di estrema povertà anche grazie al programma di sostegno a distanza di Azione Famiglie Nuove. Con il passare del tempo, i bisogni si sono ampliati e le classi scolastiche si sono aggiunte di anno in anno secondo le richieste della comunità.

Trésor e la sua classe al Petite Flamme

Oggi Petite Flamme, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, comprende sette scuole (cinque  a Kinshasa, una  a Kikwit e una a Idiofa) e un centro di formazione professionale e di istruzione di base situato a Kingabua, frequentato da giovani donne in difficoltà. In ventisei anni di attività, il progetto in questa zona così difficile ha accompagnato migliaia di bambini nel loro percorso scolastico e formativo strappandoli dalla strada  dove rischiano di cadere nella rete della delinquenza, della prostituzione o di essere reclutati per combattere.

Ritrovata un po’ di pace e la speranza che la vita avesse ancora in serbo qualcosa di buono per lui, Trésor  ricomincia a studiare. Con grande determinazione, va avanti negli studi e  diventa il primo bambino di Petite Flamme che si iscrive all’Università e consegue il Diploma di Laurea in Matematica e Scienze Informatiche, aprendo la strada a tanti altri ragazzi che dopo di lui seguono il suo esempio luminoso.

Trésor durante la visita di AFN al progetto Petite Flamme

Trésor ha scelto di restare a Kinshasa per mettersi al servizio degli altri nella sua comunità facendo propria la missione di aiutare i bambini vulnerabili e in difficoltà a cui insegna matematica, francese, informatica, cultura generale. Dopo la visita al progetto da parte dello staff di AFN nel 2017 ha inoltre deciso di imparare l’italiano e collaborare per il servizio di corrispondenza con i sostenitori del programma di sostegno a distanza.

Se tratti un individuo così com’è, egli rimarrà quello che è, conclude Trésor. Se lo tratti come se fosse quello che potrebbe essere, allora ha la possibilità di diventarlo. Non appena arrivato al Petite Flamme sono stato trattato come una persona grande, responsabile, la gente mi considerava e mi parlava con amore, per me era un segno di considerazione che queste persone vedevano in me un vero leader e mi hanno aiutato a diventarlo”.

Trésor è stimato e voluto bene dai bambini ed è un grande educatore e  leader a tutti gli effetti, avendo tra l’altro acquisito anche il diploma di “Eco For Leaders” presso la Sophia University Institute per il contrasto a tribalismo, corruzione e i conflitti sociali.  

Dalla sua vita ha tratto un libro, in attesa di pubblicazione, “Frutto del vero amore”, per ringraziare tutti coloro che lo hanno accompagnato con affetto sincero e competenza e che egli chiama “strumenti di pace per un cuore spezzato”; e sottolineare che è sempre possibile ricominciare, grazie al sostegno di una mano amica e questa mano che sostiene può essere quella di ognuno di noi che decide di non restare indifferente al grido di chi è nel bisogno. Quello che succede dopo, può essere semplicemente straordinario.

Giovanna Pieroni