Corso di sensibilizzazione al ruolo di tutore volontario

Corso di sensibilizzazione al ruolo di tutore volontario

Figura cardine nel processo di accoglienza del minore straniero giunto in Italia senza adulti di riferimento, il tutore volontario dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), è espressione di genitorialità sociale e di cittadinanza attiva in quanto, non solo rappresenta il minore dal punto di vista giuridico, ma anche è capace di generare una relazione significativa che consente di far emergere problemi, bisogni ed esigenze accompagnandolo verso l’autonomia e l’integrazione.

Sono diecimila i minori stranieri non accompagnati che hanno trovato nel loro tutore volontario una guida e un appoggio per il loro percorso di inclusione in Italia, secondo la mappatura fatta interpellando direttamente i Tribunali per i Minorenni e  contenuta nel terzo Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria in Italia della Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, realizzato nell’ambito di un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) e pubblicato nel mese di agosto.

E’ quella del tutore del MSNA una delle forme più innovative di volontariato nata in Italia negli ultimi anni, espressione di genitorialità sociale e di cittadinanza attiva. La sua funzione nello specifico è quella di assicurare che sia garantito al minore l’accesso ai diritti senza alcuna discriminazione;  promuovere il suo benessere psicofisico; seguire i percorsi di educazione e integrazione, verificando che si tenga conto delle sue capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni; vigilare sulle condizioni di accoglienza, sicurezza e protezione; amministrare l’eventuale patrimonio del minore.

Dedicato all’argomento e ad approfondire il tema dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, è il prossimo Corso  del progetto Confido nel Lazio in programma a partire dal 14 settembre 2021.  

6 gli appuntamenti in modalità on line che si rivolgono a quanti sono interessati alle  tematiche legate alla migrazione dei minori stranieri non accompagnati e alla figura del tutore volontario.

Tra i relatori del corso: Flavia Cerino avvocato e tutore  MSNA; Isabella Oddo, psicologa Rete SAI, Giacomo Anastasi esperto in politiche migratorie. IL PROGRAMMA

Per partecipare è possibile iscriversi sul sito ufficiale del progetto http://progettoconfido.it/formazione.

“Confido” è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia e realizzato  dal Forum delle associazioni familiari in collaborazione con Ai.Bi., AFN -Azione Famiglie Nuove, Famiglie per l’Accoglienza, Associazione Papa Giovanni XXIII. Info: confido@forumfamiglie.org