Il progetto “On your side” prosegue nell’azione di sostegno sanitario a favore di una particolare fascia di minori: i bambini malati non in famiglia, accolti in strutture pubbliche e private di aiuto all’infanzia abbandonata o in difficoltà. Si tratta di una delle fasce più svantaggiate, anche perché la maggior parte di queste strutture non sono adeguate rispetto all’elevato numero di bambini accolti e non ricevono le sovvenzioni necessarie. La situazione già carente in cui versano i Centri, è attualmente aggravata dalla emergenza sanitaria mondiale in corso da Covid-19, che deve essere affrontata senza risorse adeguate.
“Il sostegno che ora stiamo assicurando a questi Centri attraverso il progetto è importantissimo, spiega la referente estera di AFN dott.ssa Do Thi Thuy. Esso ha permesso di sostenere le cure di tanti bambini, le terapie mediche ai più malati, ma anche ad altri bambini con patologie più lievi e, in via residuale, di supportare i centri bisognosi di quanto necessario a fronteggiare il Covid”.
Gli operatori si sentono sostenuti dalle famiglie che hanno aderito al progetto giunto alla seconda annualità con l’obiettivo di alleviare le sofferenze dei minori e consentire loro di vivere in condizioni più accettabili in questo momento per loro di particolare fragilità per via anche del Covid.
Oltre alla strumentazione medica e di supporto alla respirazione, ai medicinali (quali antibiotici, anestesici), alle terapie fisioterapiche e logoterapie, sono stati anche acquistati per il centro Thi Nghe un televisore destinato al reparto di degenza dei bambini disabili per fornire stimoli e sollecitare in qualche modo risposte, oltre che a fornire un minimo di intrattenimento. Inoltre è stato fornito un proiettore utilizzato soprattutto per formare e aggiornare circa 70 dipendenti, infermieri e caregivers nel prendersi cura dei bambini portatori di handicap e anche in materia di prevenzione da Covid. Si è anche potuto fornire di saturimetri i Centri che ne erano sprovvisti e che ne hanno fatto specifica richiesta.
I bambini che vengono supportati dal progetto sono oltre 500, di cui 405 presentano patologie di entità medio/grave e circa 100 minori con problematiche più lievi a cui quest’anno, data la pandemia da Covid, si sono allargate le cure.
In tutto sono 4 gli istituti coinvolti. Uno a Vinh long e tre a Ho Chi Minh City:
–Vinh Long dove si supportano 25 bambini
–Tam Binh Center che accoglie 273 bambini di cui 180 minori con patologie gravi e di media gravità
–Center Thi Nghe dove sono ospitati 120 bambini con gravi handicap e malattie serie
–Center Go Vap con 198 minori segnati da patologie gravi e di media gravità.
“Si è riusciti a migliorare lo stato di salute e il benessere generale di questi bambini attraverso terapie dirette ad aiutarli nello sviluppo cognitivo, emotivo, motorio e comunicativo, continua la dott.ssa Thuy. Questi bambini fanno terapia fisica ogni giorno, con esercizi appropriati a seconda del tipo di disabilità del bambino. Inoltre svolgono terapie cognitive, a seconda della loro percezione. Sono curati anche attraverso logopedia e sono coinvolti e stimolati a partecipare alla Toy Library che mira, attraverso i giocattoli della biblioteca, a migliorare le capacità motorie, di comunicazione, di espressione delle emozioni e di sviluppo intellettuale. Inoltre si fornisce un supporto alimentare completo”.
“On your side” è davvero una concreta possibilità di cura per questi bambini malati. Attraverso il progetto prosegue l’azione di supporto ad essi mirata e puoi contribuire a realizzare il diritto fondamentale dell’infanzia alla salute e alla pari opportunità.