In continuità con l’esperienza di ricerca su “Pratiche partecipative, di sostegno e di engagement dei sostenitori del SaD”, realizzata lo scorso anno in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “Sapienza”, Azione Famiglie Nuove è protagonista di una lezione all’interno del corso “Monitoraggio e valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo” tenuto dalla Professoressa Veronica Lo Presti. Una vera opportunità per condividere con giovani studenti e ricercatori la realtà associativa e gli interventi realizzati nei programmi di sostegno a distanza.
Il Seminario in programma oggi 28 aprile 2021 dal titolo: “Rapporto tra valutazione e cooperazione allo sviluppo in ambito di programmi SAD: primi approcci” è tenuto da Barbara Pandolfi, che da 26 anni lavora per AFN nel settore della Cooperazione allo sviluppo come responsabile dell’ area del Sostegno a distanza e da Sara Felici, laureata in Valutazione e Ricerca Sociale che da 3 anni è gestore dei progetti SAD per AFN.
Durante la lezione è approfondita l’esperienza di AFN e l’impatto sociale del Sostegno a Distanza, attraverso l’analisi di due casi concreti, il progetto Barrio Borro in Uruguay e il programma Sudar in India, in cui sono stati messi in atto degli strumenti di valutazione per l’impatto sociale, al fine di contribuire allo sviluppo e alla diffusione di pratiche valutative adatte alle peculiarità del Sostegno a Distanza.