AFN aderisce al coordinamento "Oltre l'Adozione"

AFN – Azione per Famiglie Nuove Onlus sceglie di aderire al Coordinamento di Enti Autorizzati per la Sussidiarietà dell’adozione internazionale, “Oltre L’Adozione”. OLA ha l’obiettivo di promuovere la collaborazione degli enti autorizzati con tutti i soggetti coinvolti nel percorso adottivo: Commissione per le adozioni internazionali (CAI), Autorità Centrali dei Paesi Esteri, Tribunali per i Minorenni, Regioni e Servizi Territoriali,

Il Coordinamento OLA conta oggi 10 enti autorizzati e, attraverso il suo portavoce Pietro Ardizzi, contribuisce – fin dalla sua costituzione – a diffondere una cultura dell’adozione internazionale, nel rispetto della centralità del bambino e in linea con il principio di sussidiarietà, indicato nella Convenzione de L’Aja del 1993, dal momento che l’adozione è l’ultimo strumento di tutela possibile per i bambini in stato di abbandono e per garantire loro il diritto alla famiglia, quando altri interventi di protezione nel proprio Paese d’origine (sostegno alla famiglia originaria, adozione nazionale, affido), si siano rivelati irrealizzabili.

Le richieste delle coppie che desiderano incamminarsi nel percorso dell’adozione continuano ad esserci, nonostante il momento difficile che stiamo vivendo, ma è necessario che la scelta adottiva non sia considerata un fatto privato, ma che entri con forza nell’agenda politica del Governo e del Parlamento.

Per Marzia Rigliani, direttrice generale AFN, è importante valorizzare l’esperienza maturata con ‘Adozione 3.0’, che riuniva quasi tutti gli enti autorizzati: «Rispondiamo a un’esigenza di oggi di camminare insieme agli altri enti autorizzati in un momento in cui l’istituto dell’adozione internazionale più che mai ha bisogno di essere rilanciato e a cui va ridata una sua piena dignità. Abbiamo scelto di farlo con OLA, coordinamento da sempre stimato da AFN e di cui abbiamo potuto apprezzare negli anni il lavoro, e con cui potremo continuare proficuamente il percorso comune allo scopo di ottimizzare il dialogo nei confronti delle istituzioni e di tutto il mondo politico, ma anche per individuare nuove buone prassi e costruire rapporti nel lavoro quotidiano che saranno di stimolo e di spinta positiva per tutto il settore».

«Con questa nostra scelta – conclude Marzia Rigliani – rispondiamo anche all’appello del vicepresidente della Commissione per le Adozioni Internazionali, Vincenzo Starita, che invita gli enti a coordinarsi per favorire il dialogo e il confronto reciproco attraverso rappresentanze ai tavoli di lavoro e facilitare il raggiungimento degli obiettivi comuni. AFN sceglie di collaborare all’interno di uno dei coordinamenti storici del mondo delle adozioni internazionali, anche per i valori, che condivide, dei singoli enti che lo compongono».