Oggi 10 dicembre, compleanno di Paola Carluccio Rigo, vogliamo ancora una volta ringraziarla per l’amore donato alle numerose famiglie che ha incontrato durante il suo lavoro e per quanto ha condiviso e insegnato a tutti noi, colleghi di AFN onlus.
Il 20 giugno 2020 AFN ha lanciato il progetto un “abbraccio senza confini”. L’ ha fatto, forse non a per caso, proprio nel giorno del compleanno del marito di Paola, Roberto Rigo. Il progetto nasce proprio da una sua iniziativa per ricordare Paola, sua moglie, e per tutti noi della famiglia di AFN.
Roberto, dopo la partenza di Paola, con un gruppo di amici ha voluto destinare una somma di denaro raccolta nella sua memoria alla formazione dei genitori adottivi che in vario modo sono venuti in contatto con AFN, quindi non solo a quelle famiglie che hanno conferito incarico alla onlus.
Da qui è cominciato un itinerario formativo di quattro appuntamenti che si è concluso a fine novembre.
Roberto, insieme a Paola, genitore adottivo di Alessandra ha voluto non solo dare continuità all’amore di Paola per il suo lavoro nel campo della genitorialità adottiva ma ha voluto porre l’accento sull’importanza della formazione e dell’accompagnamento ai genitori adottivi che nella cura dei loro amati figli hanno bisogno di sostegno e condivisione, di creare reti con altri genitori adottivi e con gli operatori che a vario modo entrano in contatto con loro.
Visto il periodo storico che stiamo vivendo gli appuntamenti si sono svolti in modalità online, così abbiamo perso il contatto fisico ma abbiamo condiviso questi momenti anche con famiglie residenti in varie regioni italiane, Sardegna, Abruzzo, Marche, Puglia, Toscana e Lazio.
A conclusione della prima annualità del progetto, le famiglie ci hanno scritto per ringraziare e condividere l’esperienza che hanno vissuto. Riportiamo alcune loro riflessioni e ringraziamenti:
“Grazie innanzitutto per averci aperte le porte di “un abbraccio senza confini”, un’esperienza formativa molto intensa e ricca di spunti di riflessione e suggerimenti positivi”.
“La nostra esperienza con il progetto “un abbraccio senza confini” è stata di grande utilità ed arricchimento sia personale che genitoriale. Una formazione necessaria per una visione globale sui traumi, ferite e difficoltà dei nostri figli nell’adozione internazionale. Una formazione attenta a colmare le lacune dei genitori che inevitabilmente affrontano sfide adottive e che finalmente si arrendono a quell’amore che risana e guarisce. Un grande cammino insieme. Grazie infinite per questa opportunità!”
“Gli incontri ci hanno portato a riflettere in modo diverso sul momento di crescita che sta vivendo nostro figlio, e sul nostro atteggiamento come genitori nell’affrontare il periodo dell’adolescenza”.
“Ci complimentiamo io e Roby per aver scelto un Ente…di Cuore, AFN!! Non ci abbandonate mai!!!”
“Volevo ringraziarvi di questi preziosi momenti di formazione, di scambio con tante famiglie che ci rendono un corpo unico, una grande famiglia e ci fanno crescere nella consapevolezza che non siamo soli e questo è ancora più importante per il momento storico che stiamo vivendo”.
Rita Caserta,
incaricata adozioni internazionali AFN onlus Lazio