Marco Palmucci si laurea in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa con tesi su AFN: “Un’esperienza di crescita”
La mia esperienza con il team di ricerca AFN onlus è iniziata una mattina soleggiata di aprile 2019, durante la quale è avvenuto il primo incontro con le persone che vi lavorano e vi operano quotidianamente. Tutte le operatrici e gli operatori mi hanno accolto in sede in modo molto cordiale creando fin da subito un clima empatico, incoraggiante e collaborativo. Per svolgere un efficiente lavoro di ricerca ed operare sinergicamente in gruppo il primo passo è conoscere lo staff ed esplorare l’ambiente in cui opera e le pratiche che svolge.

Uno degli obiettivi primari è stato confrontarmi con loro e creare dei punti di riflessione sul Sostegno a Distanza, quindi scambiare idee e pareri su una pratica con delle finalità rilevanti per il bene collettivo. In questa fase, ciò che ha colpito la mia attenzione è stata l’energia positiva dello staff, e la passione con la quale le operatrici parlavano di valori come uguaglianza, reciprocità e fraternità connessi al Sostegno a Distanza. Con lo svolgersi degli incontri finalizzati alle attività di ricerca, e attraverso uno studio approfondito della storia, della cultura organizzativa di AFN ho iniziato anche a capire la loro Mission. Ad oggi, grazie a questa esperienza, si rafforza in me un concetto importante: quando c’è sinergia tra la propria vita e il proprio lavoro, quest’ultimo non è più una questione contrattuale ma diventa volontà di operare seguendo ogni giorno i valori in cui si crede. Il confronto con lo staff di ricerca e gli operatori di AFN ˗ oltre ad avermi fornito una occasione di crescita per il lavoro svolto in totale condivisione e partecipazione ˗ mi ha permesso di capire che si può continuare ad amare ciò che si fa nonostante possano insorgere degli eventi che non vanno sempre a nostro favore. Proprio per questo ho apprezzato molto la positività che AFN instilla nel proprio operato.
Se dovessi scegliere delle parole chiave per esprimere la mia esperienza con AFN userei: partecipazione, reciprocità e condivisione. E’ importante per me sottolineare che il risultato finale della mia tesi è frutto anche del supporto che i membri di AFN, del gruppo di ricerca, mi hanno fornito dimostrando sempre grande disponibilità, rispetto e cordialità. Tutto ciò ha sicuramente favorito la mia crescita personale, soprattutto durante la parte finale del periodo universitario, e di questo ne sarò sempre grato. Conserverò questo ricordo con molto piacere.
Marco Palmucci