Azione Famiglie Nuove
Il futuro incerto delle nuove generazioni

Il futuro incerto delle nuove generazioni

Inquinamento, cambiamenti climatici e overdose di marketing minacciano la salute dei bambini nel mondo.

 

   250 milioni di bambini sotto i 5 anni rischiano di non raggiungere il loro potenziale di sviluppo, è la denuncia lanciata da Unicef e dalla rivista medica “The Lancet” in un nuovo rapporto sulla salute dei più piccoli.

   Lo studio mostra come il futuro e la salute delle nuove generazioni di bambini ed adolescenti siano minacciate dal crescente degrado ecologico, dai cambiamenti climatici ed anche da azioni estreme di marketing nocive volte al consumo di cibo spazzatura, bevande zuccherate, alcool e tabacco.

   Il “sistema sociale” sta fallendo nel fornire ai bambini una vita sana e un clima adatto al loro futuro. La salute dei bambini e degli adolescenti negli ultimi tre decenni e migliorata ma le criticità che affliggono la società attuale stanno innescando una brusca frenata nei campi della sostenibilità, salute, istruzione e nutrizione.

   Analizzando emissioni di gas serra, indice di sostenibilità ambientale e divari di reddito in 180 paesi su scala globale, risulta chiara la possibilità che milioni di bambini sotto i 5 anni debbano già oggi, affrontare minacce concrete per la loro incolumità e rischino di non raggiungere il loro potenziale di sviluppo a causa del cambiamento climatico, malnutrizione cronica, povertà generale e pressioni commerciali.

 

 

   Più di 2 miliardi di persone vivono in paesi in cui lo sviluppo è ostacolato da crisi umanitarie, conflitti, disastri naturali, problemi connessi al cambiamento climatico. Mentre alcuni dei paesi più poveri hanno fra le emissioni di carbonio minori, ma sono esposti all’impatto più duro di un clima in rapido cambiamento.

   Resta chiaro che mettere al centro l’infanzia ed il suo futuro in tutte le politiche è la grande sfida, necessaria per un futuro equo, sostenibile e capace di riportare equilibrio nel rapporto società-natura.

Lorenzo Fiorillo