Azione Famiglie Nuove
I figli crescono e i genitori?

I figli crescono e i genitori?

Il percorso formativo di Happy time Infernetto onlus per  sostenere e promuovere il benessere familiare.

Mai provato a camminare con una benda sugli occhi?  La sensazione di vuoto che si sperimenta al buio può bloccare o rendere insicuri nel procedere. Spesso un adolescente si sente così. Per di più mentre i bambini cercano il genitore come  figura che attenua l’angoscia ed ha una funzione calmante, per i ragazzi  è esattamente il contrario: la sua vicinanza alle volte può creare fastidio.

Durante l’adolescenza il compito educativo diventa molto difficile e impegnativo.

Come  possono i genitori prepararsi ad affrontare la sfida educativa? L’associazione Happytime Infernetto onlus , nata grazie all’iniziativa di un gruppo di famiglie, alcune delle quali con figli disabili, con l’intenzione  di realizzare un’azione culturale a sfondo sociale che valorizzi la ricchezza della diversità, del dialogo e della relazione, propone da diversi anni un itinerario formativo per genitori che si avvale  del  Patrocinio del comune di Roma X Municipio, dell’associazione Azione per Famiglie Nuove (AFN onlus), AICS Comitato provinciale di Roma, Movimento Focolari di Roma e  del Gruppo editoriale Città Nuova.

Le  diverse attività laboratoriali del percorso offrono strumenti per riflettere, occasioni per condividere esperienze, acquistare fiducia nel proprio valore personale. “L’aria  familiare ha consentito di creare un gruppo di auto mutuo aiuto piuttosto che un luogo dove attendere le parole dell’operatore per essere stimolati”. Ha affermato la dott.sa Maria Daniela Lonano, psicologo dell’età evolutiva  e formatore della genitorialità adottiva che conduce questo percorso. La risposta alla sfida educativa non punta su un libro di ricette, ma su uno spazio dunque “dove scaricare le tensioni, poterle condividere e  trovare una soluzione insieme anche con altri genitori”.

Rivolto a tutti coloro che desiderano dedicarsi del tempo per approfondire il tema dell’educazione il percorso di questo anno dal titolo : “I figli crescono e i genitori?” , ha  approfondito diversi aspetti  lungo 8 appuntamenti distribuiti  da ottobre a maggio. Obiettivo “promuovere relazioni più serene coi propri figli e valorizzare le proprie competenze genitoriali, anche incrementando la ricerca di modalità e strumenti educativi funzionali alla promozione di un sano sviluppo dei propri figli e il benessere dello stesso genitore”.

Tre le parole chiave: condividere, rielaborare, confrontare le proprie pratiche educative. Mamma e papà aiutano i figli a crescere, ma a loro volta i figli sono una  preziosa occasione di cambiamento per i genitori nel loro modo di vedere e considerare se stessi, la vita e le relazioni con gli altri. Solo che spesso si teme questo cambiamento che comporta una revisione del proprio modo di essere e di pensare.  “I figli crescono, però spesso i genitori no, commenta Daniela Lonano, si basano su quello che è stato per loro o quello che idealizzano dell’essere genitori. In realtà dovremmo tirare fuori il meglio di noi e rendere migliore quello che abbiamo.”

Nel condividere con altre famiglie le stesse difficoltà, gli errori generati spesso dalla intensità del coinvolgimento, si trasformano  in occasioni di scambio e di crescita. E guardarsi dentro in questo modo aiuta a entrare più in sintonia con gli altri e coi propri  figli.

Giovanna Pieroni