Azione Famiglie Nuove
Firma il tuo 5XMILLE ad AFN

Firma il tuo 5XMILLE ad AFN

La firma del 5xmille è uno strumento importante  per AFN. Dà la possibilità di supportare i bambini e le loro famiglie che vivono in condizioni di disagio, inseriti nei progetti sociali in diversi paesi del mondo.

Basta apporre la propria firma nella casella «Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale» e inserire il codice fiscale di AFN 92012120587.

Questa firma con cui devolvere il 5XMILLE delle proprie imposte  non comporta nessun costo ulteriore rispetto alla dichiarazione dei redditi. Ed è diverso dall’8X1000 che è destinato alle Chiese di culto o confessioni religiose.

Il tuo 5xmille ad AFN è una gesto semplice che finanzia progetti di cooperazione, sviluppo ed inclusione sociale per persone in condizioni di vulnerabilità sia in Italia che all’estero. Progetti come il “Petite Flamme” che si occupa di 900 bambini in Congo pagando le rette e offrendo loro rafforzamento scolastico. E il Progetto “Bukas palad Mabolo” nelle Filippine in cui offriamo un sostegno economico con borse di studio a ragazzi e ragazze per completare il loro percorso scolastico fino all’università.

In Italia il tuo 5xmille ad AFN aiuta a finanziare progetti come “Fare sistema oltre l’accoglienza” che inserisce giovani sia stranieri che italiani, in ambiti sociali e lavorativi. Ed anche il Progetto “Ragazzi coraggiosi” che permette ai ragazzi adottati di sperimentare la vita in mare su una nave brigantino della Marina Militare Italiana.

Ci sono inoltre progetti di cooperazione e sviluppo come la ristrutturazione della scuola “Escuela Unipar” in Paraguay. E le attività di formazione e didattica della “Scuola Loreto” in Italia.

Qui sul nostro territorio e in molte altre parti del mondo AFN onlus lavora e sostiene chi è stato colpito da fame, disagio sociale e povertà.

 

Programma “Fare sistema oltre l’accoglienza”.

Programma di inclusione sociale per persone in condizioni di vulnerabilità promosso da AFN insieme ad AMU e Fo.Co. onlus, che ha come scopo l’inserimento di giovani e adulti stranieri ed italiani a rischio emarginazione sociale in contesti socio-lavorativi esistenti sul territorio. Attraverso la creazione di una rete nazionale di famiglie, aziende associazioni e istituzioni, finora 111 beneficiari hanno partecipato alle attività del progetto; 49 aziende hanno aderito attivando un percorso di formazione e inserimento lavorativo; 61 i contratti attivati (tirocini, borse di lavoro, tempo determinato); 88 famiglie hanno dato la loro disponibilità  alla collaborazione e 23 associazioni locali e 40 centri di accoglienza sono state coinvolte; 107 gli operatori di comunità che hanno partecipato al corso per tutor di orientamento lavorativo.

 

Progetto SAD Congo “Petite Flamme”

Nato nel 1996, questa opera sociale si occupa di 900 bambini attraverso un programma di sostegno a distanza in collaborazione con la ONG locale AECOMasbl. Comprende 7 scuole con il ciclo primario completo  di 6 anni di cui 5 scuole si trovano nei quartieri disagiati di Kinshasa: Ndolo, Njili Brasserie, Mokali, Mikondo e Masina e  a Idiofa e a Kikwit.

Si offre affiancamento e contributo alle rette scolastiche dei ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado; corsi di recupero per ragazzi poveri che entrano da grandi nel progetto sociale. A conclusione di tre anni di corso i ragazzi possono sostenere l’esame di stato e ottenere il diploma di scuola primaria. Corsi di doposcuola pomeridiano di rafforzamento scolastico per i ragazzi che frequentano le scuole secondarie. Inoltre si tiene un ciclo primario di recupero per una classe di ragazzi non vedenti e  sordomuti.

Molti studenti del Petite Flamme nel corso degli anni hanno raggiunto brillanti risultati con diplomi di scuola secondaria di secondo grado, corsi professionalizzanti e diploma di laurea.

 

 Progetto “Ragazzi coraggiosi”

Progetto di prevenzione del fallimento adottivo giunto alla seconda annualità.

E’ stata offerta la possibilità a 14 adolescenti adottivi e ad una equipe di mediatori familiari e ad altre figure di sostegno e di supporto di trascorrere una settimana a bordo del brigantino della marina Militare italiana “Nave italia” dal 19 al 23 giugno 2018. Sulla nave oltre a momenti di vita marinara si tengono laboratori finalizzati all’obiettivo del percorso condotti da mediatori familiari. Scopo  dar voce a emozioni e paure che non elaborate possono accentuare la conflittualità familiare. I Gruppi di messa in parola forniscono competenze che facilitano la risoluzione dei conflitti e la maturazione della propria identità.

 

Progetto “scuola Loreto”

Progetto formativo residenziale per famiglie che si svolge a Loppiano, nel comune di Incisa Valdarno (FI) nel contesto della cittadella dei Focolari che accoglie circa 40.000 visitatori l’anno da tutto il mondo.

Nato nel 1982 ad oggi più di 1600 persone hanno partecipato alla scuola Loreto con un soggiorno in media di 9 mesi. Nuclei familiari diversi per etnia, culto, religione ed estrazione sociale. La formazione consente di diventare animatori di gruppi di sostegno per famiglie in loco e collaboratori di alcuni dei progetti di AFN nel mondo, preparati per saper dare risposte concrete a situazioni di emarginazione e disagio.

Durante il corso 2017-2018 terminato in luglio 2018 hanno partecipato alla Scuola Loreto 9 famiglie provenienti da Corea, Giappone, Vietnam, Brasile (2), Argentina, Italia, Messico, e Colombia.

All’interno della partnership di progetto, il compito specifico di AFN è principalmente quello di mettere a disposizione la propria esperienza nel campo della formazione coinvolgendo i propri esperti a livello di progettazione e didattica, oltre a contribuire economicamente alla realizzazione del progetto.

 

Progetto Sad Paraguay  “Escuela Unipar”

La scuola Unipar è nata per accogliere i bambini del quartiere San Miguel sorto alla periferia di Capiatà, una cittadina dell’interland di Asuncion. Qui  alla fine degli anni ‘80 si sono stabilite grazie ai Focolari alcune famiglie che vivevano nel malsano “Barrio Repubblicano”  situato sulle rive del fiume Paranà dove a  causa della forte umidità e di una discarica installata poco distante dalle abitazioni molti bambini venivano contagiati da diverse malattie.

La struttura Unipar ha mostrato segni di cedimento. In particolare risultano rovinati il tetto e le fondamenta per le infiltrazioni di acqua. Alcune aule hanno bisogno di riverniciatura e messa in sicurezza per permettere ai bambini di frequentare le lezioni. I minori che frequentano la scuola sono 59. Per continuare a  offrire i servizi che eroga il Sostegno a distanza in collaborazione con la associazione civile Unipar, partner in loco,  si è riscontrata la necessità di effettuare i lavori di riqualificazione.

 

Progetto Sad Filippine “Bukas palad Mabolo”

Il Bukas Palad Cebu Foundation sorge a Mabolo, un quartiere di Cebu. Sin dalla fondazione nel 1987 ha aiutato più di 1500 famiglie. Nel centro si realizzano varie attività tra cui una scuola materna per bambini al di sotto di 6 anni e laboratori  per bambini più grandi e adolescenti.

Attualmente 200 ragazzi che frequentano Bukas Palad Cebu sono sostenuti dal programma di sostegno a distanza, grazie al quale hanno la possibilità di avere un sostegno economico e completare gli studi fino all’università. Ad alcuni di essi che si mostrano particolarmente portati per lo studio, e che non hanno i mezzi economici, si offrono borse di studio.  Il percorso universitario può offrire loro maggiori possibilità di uscire da situazioni di indigenza. Tre ragazzi sono stati selezionati sulla base della condizione economica familiare e della distanza dalla università. Essi si impegnano mensilmente in lavori di pubblica utilità e offrono lezioni agli altri ragazzi bisognosi  collaborando con lo staff di Bukas Palad.

 

Firma il tuo 5xmille ad AFN onlus e costruisci scuole, centri di sviluppo sociale. Offri cure mediche. Aiuti a trovare lavoro. Fai formazione in paesi in via di sviluppo. Crei cooperazione e doni dignità.

Con AFN onlus supporti, finanzi, sostieni e cooperi.

Basta indicare il codice fiscale 92012120587

sulla tua dichiarazione dei redditi.