AFN è al “Villaggio per la terra” con le seguenti attività:
27 aprile 2019
- ore: 15:00-16:00 Tenda convegni al Galoppatoio di Villa Borghese
“In viaggio con il sostegno a distanza di AFN attraverso gli occhi e i racconti di chi l’ha vissuto”. Presenta il conduttore TV Massimiliano Ossini.
Un giro a partire dai progetti e dalle realtà di Haiti, Burundi e Brasile per partecipare al sostegno dell’infanzia e delle comunità svantaggiate e alla creazione di ponti di dialogo tra culture diverse.
Intervengono:
Pietro Parlani – Presidente AFN Onlus
Fernando Muraca – Regista e scrittore
Lorenzo Fiorillo – Fotografo e documentarista
Emerson Marinho Pinto – Professore Mediazione Linguistica. Cresciuto in un progetto di sostegno a distanza alla periferia di Recife (Brasile).
- Ore 17.30-18.30 Piazza 15 (Città e comunità sostenibili)
Una riflessione sul ruolo sociale dell’arte a partire dal libro: “L’artista è un essere speciale – Saggio filosofico sull’importanza sociale dell’artista” di Fernando Muraca, scrittore e regista.
Partecipano al dialogo con l’autore: Ninni Bruschetta; Daniele Vicari; Yasemin Sannino. Modera: Angela Iantosca.
Fernando Muraca mette a disposizione la propria esperienza, evidenziando l’azione degli artisti nel mondo che sebbene non producano ricchezza materiale e certezze, anzi al contrario dubbi e immateriale bellezza, sono capaci di innescare rivoluzioni culturali attraverso le proprie opere.
- Ore 16.30-17.30 Piazza 11 (Terra e biodiversità)
Presentazione del libro “Kalipè. Lo spirito della montagna. La mia vita, le mie vette e la ricerca della felicità” di Massimiliano Ossini. Il conduttore TV di Linea bianca (Rai1) presenta il suo libro.
“Ripercorrendo i passaggi cruciali della sua vita, Massimiliano Ossini incontra l’amore e l’amicizia, il miracolo della paternità, una carriera di successo, ma soprattutto il dialogo intimo e profondo con se stesso, fatto di continue scelte di libertà. E ogni volta che, lasciato il caos della città, inizia a salire per respirare il divino panorama della natura, tra gli orizzonti e le rocce trova il silenzio, un maestro impagabile che gli insegna ad amarsi, a capirsi, a leggere dentro di sé. Perché la sfida più grande è svuotarsi del superfluo per tornare all’essenziale, cadere nei crepacci e imparare a uscirne” (dalla prefazione di Domenico Capponi).
- Ore 16.30-17.30 Piazza 4 (Istruzione di qualità)
Workshop “Autostima: l’importanza di sentirsi apprezzati”: tenuto dalla psicologa Daniela Lonano.
Una buona considerazione di se stessi agisce come un sistema immunitario dello spirito, che consente di affrontare in modo efficace quanto la vita presenta. Il laboratorio propone strumenti pratici per insegnanti, genitori ed educatori.
- Ore 17.30-18.30 Piazza 4 (Istruzione di qualità)
Workshop “Da bambino educato a bambino educante” – Contesto famiglia e comunità educative in sinergia” tenuto dalla psicoterapeuta Annalisa Giordano.
Partendo dalle linee guida del Ministero dell’Interno e delle politiche sociali che confermano l’idea che “lo sviluppo umano sia la complessa risultante e allo stesso tempo la causa di un insieme di caratteristiche e condizioni familiari e sociali, piuttosto che il prodotto di condizioni genetiche“, il laboratorio approfondisce in maniera interattiva le strategie educative a partire dalla famiglia e dal contesto sociale di riferimento.