AFNonlus partecipa al “Villaggio per la terra 2019”.
L’evento dedicato alla tutela del Pianeta con un focus particolare sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 150 mila visitatori.
Organizzato da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari si svolgerà dal Giovedì 25 aprile al Lunedì 29 a Roma a sottolineare che non è possibile costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi.
Inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo sono realtà che mostrano gli effetti più drammatici sulle popolazioni più deboli e in particolare sui bambini. I dati sono allarmanti, come rilevano le recenti stime delle Nazioni Unite, nell’ultimo decennio in Africa gli eventi atmosferici estremi hanno colpito in media 16 milioni di persone l’anno e l’aumento delle temperature ha danneggiato in modo devastante i raccolti nelle aree più povere, affamando milioni di persone e inducendole a migrazioni disperate.
AFN anche questo anno, partecipa alla manifestazione con un appuntamento dedicato al sostegno a distanza, uno degli ambiti di intervento della ONLUS che promuove progetti sociali e iniziative di supporto alle realtà familiari e all’infanzia svantaggiata in diversi paesi del mondo.
L’evento dal titolo “In viaggio con il sostegno a distanza di AFN attraverso gli occhi e i racconti di chi l’ha vissuto” si svolgerà il 27 aprile 2019 alla tenda convegni al Galoppatoio di Villa Borghese alle ore 15:00. La proposta è di conoscere i diversi progetti a sostegno dell’infanzia e delle comunità svantaggiate creando ponti di dialogo tra culture diverse.
Il 27 aprile in alcune piazze telematiche del Galoppatoio, AFN propone tre workshop dedicati ai temi dell’educazione e alla sinergia tra famiglia e comunità educante. Il primo laboratorio approfondisce con una modalità interattiva il tema dell’ adolescenza e dell’autostima. “L’importanza di sentirsi apprezzati” è tenuto dalla psicologa Daniela Lonano. Un secondo workshop, “Da bambino educato a bambino educante”, ha come focus il contesto famiglia e comunità educative in sinergia, ed è tenuto dalla psicoterapeuta Annalisa Giordano. Infine la presentazione del libro “L’artista è un essere speciale: Saggio filosofico sull’importanza sociale dell’artista” di Fernando Muraca con la partecipazione dell’autore e quella del libro “Kalipè, lo spirito della montagna” di Massimiliano Ossini.
Il Villaggio sarà lanciato il 22 aprile, nella “Giornata Mondiale della Terra – Earth Day” con lo storico Concerto per la Terra, spettacolo gratuito e aperto a tutti con artisti impegnati a sostenere la causa dell’ambiente.
Tra la Terrazza del Pincio e l’ampio spazio verde del Galoppatoio di Villa Borghese, si terranno una serie di eventi il cui calendario è cosultabile sul sito www.villaggioperlaterra.it ed un programma di attività per famiglie, laboratori, spettacoli e concerti, talk show e buone pratiche sul tema della salvaguardia del pianeta.