Azione Famiglie Nuove
#VillaggioperlaTerra 2018

#VillaggioperlaTerra 2018

Il Villaggio per la Terra 2018, evento organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, si svolgerà a Roma dal 21 al 25 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese e la Terrazza del Pincio.

Una cinque giorni di iniziative dedicate alla tutela del Pianeta con un focus particolare sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Oltre agli stand, vi saranno 17 piazze dove sarà possibile approfondire i 17 obiettivi individuati dall’ONU nel programma d’azione “Agenda 2010 per lo sviluppo sostenibile”. Ogni giorno sarà dedicato ad una delle parole chiave che sintetizzano i traguardi dell’agenda: Planet, Peace, People, Partnership, Prosperity.

21 aprile – SPORT CONTRO LE BARRIERE (PEOPLE)

22 APRILE – OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 (PLANET)

23 APRILE – ECONOMIA CIRCOLARE E RESPONSABILE (PROSPERITY)

24 APRILE – EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE (PEACE)

25 APRILE – DIALOGO PER LA CUSTODIA DEL CREATO (PARTNERSHIP)

Come AFN, saremo presenti a questo evento con alcuni spazi e presentando vari progetti:

– di cooperazione allo sviluppo e sostegno a distanza, con cui siamo impegnati nella lotta contro la fame nel mondo (obiettivo ‘fame zero’)

– divulgando la cultura dell’accoglienza, in particolare attraverso l’istituto dell’adozione internazionale. A questo riguardo, parteciperemo al convegno del Forum Associazioni Familiari per il lancio del progetto Donati e presenteremo quello di  Famigliedicuore a sostegno della genitorialità adottiva  che genera fratellanza universale e comunione tra i popoli. Già presente in varie regioni italiane, Famiglie di cuore sarà lanciato in questa occasione anche nel Lazio.

-Inoltre, insieme ad AMU, presenteremo il progetto “fare sistema oltre l’accoglienza per favorire l’integrazione sociale ed economica dei ragazzi migranti non accompagnati.

  • PIAZZA TELEMATICA ‘FAME 0’ il 22/04/2018 dalle ore 12.00 alle 12.45 per presentare il Sostegno a distanza e la collaborazione con FAO
  • PIAZZA TELEMATICA ‘PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE’ il 24/04/2018 dalle 10.00  alle 11.00 insieme ad AMU per presentare il Programma FSOA – Fare Sistema oltre l’accoglienza;
  • Convegno con FORUM Nazionale il 25/04/2018 alle 15.00 per lanciare il progetto a sostegno della genitorialità adottiva “Famigliedicuore”.

Dedicati sia ai grandi che ai più piccoli, agli sportivi, alle famiglie, agli studenti e agli esperti, nel villaggio sono in programma inoltre eventi di musica, scienza, sport, giochi, arte e informazione:

Villaggio dello Sport – realizzato con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico e la partecipazione di oltre trenta federazioni e associazioni sportive, il Villaggio offrirà, per 5 giorni al Galoppatoio di Villa Borghese, la possibilità di praticare gratuitamente decine di giochi e di attività sportive, assistere a tornei e dimostrazioni di grandi campioni.

Villaggio dei Bambini – anche quest’anno saranno tantissime le attività didattiche che divertiranno i più piccoli, introducendoli allo stesso tempo alle meraviglie della natura e alla necessità di adottare sin da piccoli quei comportamenti virtuosi necessari a proteggerla. Dal grande Parco della Biodiversità dei Carabinieri Forestali, alla Pompieropoli dei Vigili del Fuoco, agli esperimenti su vulcani e terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, al Planetario gonfiabile dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dalle giostre a pedali alle decorazioni con colori naturali.

Un’attenzione particolare sarà rivolta al mondo della scuola con il Festival dell’Educazione alla Sostenibilità, che si terrà il 23 e il 24 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese: due intense giornate, che offriranno ai giovani un’occasione di divertimento, formazione e confronto.

Spettacoli– ogni giorno il Villaggio per la Terra proporrà un programma culturale d’eccezione con musica, danza, spettacoli teatrali, letture e performance artistiche di livello. Sbandieratori, bande musicali, tamburi, artisti di strada, dj e giovani performer si alterneranno sul palco e sulle diverse piazze del Villaggio in un grande spettacolo che durerà 5 giorni. Sulla Terrazza del Pincio grande spazio, come da tradizione, alla musica: immancabile per festeggiare l’Earth Day il Concerto per la Terra del 22 aprile.

Approfondimenti –la manifestazione sarà anche un’opportunità di confronto su temi ambientali e sociali: sostenibilità ambientale, economia circolare, educazione allo sviluppo sostenibile, dialogo tra credenti e non credenti, sport oltre le barriere.

Per maggiori informazioni

www.villaggioperlaterra.it

http://www.villaggioperlaterra.it/piazze-dell-agenda-2030

 

Posted in: