Azione Famiglie Nuove

Un patto per la natalità

“Il nostro Paese sta vivendo l’inverno demografico più difficile della sua storia”. Si apre così il #pattoXnatalità presentato ieri 18 gennaio presso la sala Nassyria del Senato dal Forum delle famiglie insieme ai demografi prof. Alessandro Rosina e prof. Giancarlo Blangiardo.

Gli effetti della denatalità, di cui ancora facciamo fatica ad essere pienamente consapevoli, saranno dirompenti: “Come affrontare la crescente spesa sanitaria e pensionistica? Come sostenere i costi, anche sociali, di una popolazione sempre più anziana?”.Nonostante che per anni la politica ha considerato la natalità un tabù, è arrivato il momento di non guardare più alla prospettiva di parte o agli interessi elettorali “Su questo punto è indispensabile accantonare tutte le controversie ideologiche. I bambini devono essere considerati un Bene Comune perché rappresentano il futuro di tutti noi”.
“La politica – si legge nel #pattoXnatalità corredato di numeri e statistiche impietose sulla situazione demografica italiana – per troppo tempo si è limitata ad intervenire commentando di volta in volta gli allarmanti dati Istat senza, tuttavia trasformare quelle analisi in azioni politiche”.

Per questo il Forum chiede “a tutti i segretari, presidenti e portavoce dei Partiti e delle Liste in corsa per la prossima tornata elettorale, di considerare il tema della natalità come priorità all’interno dei vari programmi in vista delle elezioni”.
Le differenze di vedute non devono distogliere dal trovare un fronte comune sul tema della natalità: “Su questo punto – ve lo chiediamo con forza, appellandoci al vostro senso di responsabilità – è necessaria un’unità di intenti: occorre remare tutti nella stessa direzione per invertire questa rotta. Sarebbe un segnale decisivo per ridare speranza all’Italia”.

Per approfondire:

Scarica il testo del “Patto per la natalità”

Città Nuova, “Sfida politica all’inverno demografico

Avvenire”, Natalità a picco, ultima chiamata: invertire la rotta