Il sig. Giovanni vendeva vini biologici nella frazione Borgo di Arquata del Tronto.I l terremoto ha distrutto il suo capannone e ha danneggiato gravemente la sua casa, costringendolo a prendere la decisione di chiudere la sua attività. Giovanni è stato inserito nel progetto RImPRESA, come altri piccoli produttori della sua zona, e adesso è contento di poter continuare a lavorare in attesa che gli venga assegnata una struttura temporanea dalla quale ripartire sul territorio.
Quella di Giovanni è solo una delle storie di ripresa economica e sociale relative a RImPRESA, un progetto di supporto alle piccole aziende e alle attività di diverse famiglie della zona colpita dalle forti scosse di terremoto degli ultimi mesi, da un punto di vista commerciale, ma a anche e soprattutto di prossimità. Anche oggi, a circa 9 mesi dalla prima violenta scossa, le attività di supporto alle aziende e alle famiglie del centro Italia previste dal progetto non si fermano, nonostante i riflettori dell’attenzione mediatica si siano affievoliti.
Le difficoltà nelle zone colpite dal sisma non sono diminuite, trascinando la popolazione in un senso di frustrazione e sfiducia. E’ per questo che le azioni svolte in favore di queste zone in difficoltà sono estremamente importanti, non solo per contribuire alla rinascita di questi luoghi, ma anche per riscoprire prodotti genuini e contribuire ad un’economia più sostenibile.
Le attività, avviate nel dicembre 2016, stanno iniziando a dare i loro frutti, grazie alla collaborazione e al passaparola di diverse aziende, che si sono fatte loro stesse portatrici del progetto, contribuendo cosà a consolidare la fiducia diffusa sul territorio nei confronti dell’equipe di RImPRESA.
Sono avviati ormai gli acquisti della rete di GAS (Gruppi di acquisto solidale), costituiti da famiglie, singoli e comunità , e sono stati consegnati i primi aiuti alle aziende colpite dal sisma.
Dal 21 al 25 aprile scorso, inoltre, l’evento “Villaggio per la terra “, realizzato in occasione della manifestazione internazionale Earth Day, presso Villa Borghese a Roma, ha apportato un notevole contributo ad alcune aziende inserite nel progetto. Infatti, tre stand sono stati messi a disposizione di 8 aziende per la vendita dei loro prodotti durante i cinque giorni dell’evento. Importante anche l’azione di divulgazione del progetto nella sua interezza, attraverso la distribuzione di depliant informativi e piccole presentazioni con proiezione video.
I Gruppi di acquisto solidale possono continuare ad effettuare gli ordini attraverso l’apposita piattaforma , ed entrare così in relazione con le aziende del territorio. Il prossimo appuntamento per incontrare i protagonisti del progetto sarà il 2 Luglio presso il Bar Pinguino, località Grisciano, frazione di Accumuli, dove si terrà il RImPRESA Party! Sarà un’occasione per degustare i prodotti delle aziende coinvolte e per restare aggiornati su bilanci e sfide future per promuovere il territorio. Basta l’acquisto giusto per trasformare i semplici consumatori in cittadini solidali.
Anita Leonetti