Azione Famiglie Nuove
Villaggio per la terra

Villaggio per la terra

“Trasformate i deserti in foreste “, è questa l’esortazione che Papa Francesco ha lanciato in occasione della giornata mondiale della Terra, lo scorso anno. E per deserti si intendono tanti luoghi diversi: una città abbandonata, una vita incerta, una casa vuota. Ad un anno di distanza, questa frase sembra sempre più attuale e fa da cornice alla manifestazione “Villaggio per la Terra “, tenutasi a Roma dal 21 al 25 Aprile.

Un fitto calendario di eventi, workshop, testimonianze, presentazioni di progetti e occasioni di dialogo è stato promosso da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, inserendosi nel suggestivo scenario di Villa Borghese.

All’interno di questa importante manifestazione, sono stati creati dei momenti di confronto e di dialogo incentrati su delle tematiche particolari, ma aventi come denominatore comune la ricerca della pace e le sue relazioni con i diversi elementi della società .

Si è parlato quindi di “pace e giovani “, “pace e ambiente “, “pace e generazioni “, “pace ed economia “, “pace e popoli”.In par ticolare, nello spazio “pace e generazioni “, AFN Onlus e AMU, hanno raccontato le storie dei ragazzi inseriti nel progetto Fare Sistema Oltre L’accoglienza e che si stanno impegnando, grazie anche al sostegno di alcune famiglie, per il loro inserimento socio-lavorativo.

La terrazza del Pincio ha fatto poi da sfondo anche alla presentazione del progetto RImPRESA, per supportare le aziende e le famiglie colpite tragicamente dal sisma del Centro Italia. Erano presenti anche alcuni produttori e imprenditori locali che hanno avuto una buona occasione per vendere i loro prodotti.

Cinque giorni all’insegna dell’ambiente, dello sport, del gioco, ma soprattutto del confronto per estendere il monito di Papa Francesco anche alla vita quotidiana di ciascuno di noi.

Anita Leonetti